IL PROGRAMMA
Al via la 68esima Festa del Vino e del Pesce, il centro di Monfalcone ridiventa villaggio del gusto e della cultura: ecco tutti gli eventi

Oggi venerdì 13 giugno, alle 18, il taglio del nastro. Sabato 14 alle 19.30 la sfilata carnevalesca estiva. Domenica 15 stand aperti anche per pranzo e gran finale alle ore 23 con la tombola.
È tutto pronto per l’inizio della 68esima edizione della Festa del Vino e del Pesce, che si terrà nel centro città di Monfalcone da oggi venerdì 13 giugno a domenica 15. Realizzata dalla Pro Loco in co-organizzazione con il Comune di Monfalcone, la festa regalerà tre giorni ricchi di eventi grazie anche alla partecipazione attiva di associazioni, gruppi e cittadini che con entusiasmo e passione contribuiscono ad animare piazza Unità d'Italia e piazza della Repubblica, trasformandole in un autentico villaggio del gusto e della cultura dove ogni angolo parlerà di tradizione, convivialità e intrattenimento.
L’avvio ufficiale è previsto oggi alle ore 18 con l’inaugurazione in piazza della Repubblica. Il taglio del nastro avverrà alla presenza delle autorità cittadine, accompagnato dalla Banda Civica Città di Monfalcone e dal Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi di Turriaco. Alla stessa ora, grazie alla collaborazione con Atletica Monfalcone e il gruppo Solidarietà e Vita, la suggestiva staffetta con la fiaccola porterà all’accensione del Braciere dell’Amicizia, simbolo di coesione e continuità. La musica e i costumi tradizionali animeranno il villaggio enogastronomico in modo itinerante fino alle 20.
Alle 19.30, in Piazza Unità d’Italia, spazio al gusto con il primo showcooking "Branzino ai profumi della terra", curato dallo chef Nevio Lupi, presidente dell’associazione Cuochi Gorizia: un’occasione per assaggiare gratuitamente, fino a esaurimento, piatti ispirati al mare e alla terra. In contemporanea andrà in scena “Chi ga fregà…?”, un coinvolgente gioco enigmatico a cura della Compagnia dei Riservati, che prenderà il via alle 19.30 per concludersi con le premiazioni sul palco alle 20.45. La serata si chiuderà a ritmo di musica con il Dj set di Master Dee in Piazza della Repubblica.
La giornata di sabato 14 giugno sarà dedicata alla sfilata carnevalesca ma anche allo sport e alla natura. Le cucine con i piatti a base di pesce saranno aperte anche a pranzo, mentre gli stand enologici apriranno le degustazioni alle 18. I più piccoli potranno cimentarsi nella 16ª Gimkana Bike Città di Monfalcone, slalom ciclistico curato dal Bike Team Carso ASD e, sempre alle 18, nel salottino conferenze di piazza Unità d’Italia, verrà presentato il progetto di Servizio Civile Universale “Piccola guida ai Parchi e giardini di Monfalcone”, realizzato in collaborazione con il Comune e con l’aiuto di giardinieri professionisti. L’incontro si concluderà con una passeggiata-quiz a tema botanico: “Chi vuol essere giardiniere?”, con un premio per il vincitore.
Alle 18.30, l’associazione Cuochi Gorizia presenta lo showcooking "Alici marinate al profumo di finocchio", firmato dallo chef Davide Morsolin che proporrà nuovi assaggi che abbineranno prodotti di mare con il vino. A seguire Musica e divertimento in compagnia di Dj Bix fino alle 19.30, quando la città accoglierà la quarta edizione della Sfilata Carnevalesca Estiva in notturna, che attraverserà via Matteotti. I carri mascherati e le coreografie coloreranno e animeranno le vie centrali del centro urbano proseguendo fino a tarda sera.
Domenica 15 giugno il gran finale con l'apertura degli stand gastronomici anche in orario di pranzo. Alle 19.00, nel salottino conferenze, Fabiana Romanutti presenterà il libro “We love sardoni”, una celebrazione editoriale del pesce azzurro come elemento identitario della cucina locale. A seguire, ancora un momento gourmet con lo showcooking "Tartara di leccia e salicornia", sempre a cura dello chef Morsolin e dell'Associazione Cuochi di Gorizia.
La serata si scalderà con il concerto del gruppo SOUNDCHECK, in programma alle 20.30 in piazza della Repubblica: uno spettacolo dal vivo che ripercorre mezzo secolo di musica pop, rock, dance e hip hop. A chiudere la tre giorni, lo straordinario Laser Show 3D con effetti speciali e macchine del fuoco che illumineranno la notte di Monfalcone. Alle 23, infine, l’attesissima 12ª Tombola Bisiaca distribuirà un montepremi di 2.000 euro, aggiungendo il brivido della fortuna alla festa.
Foto archivio / inaugurazione dell'edizione 2024
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
