Al via il 28 agosto la Sagra delle Raze: tornano ‘Remada Longa’ e sfilata dei trattori per la Festa dell'Uva

Al via il 28 agosto la Sagra delle Raze: tornano ‘Remada Longa’ e sfilata dei trattori per la Festa dell'Uva

A STARANZANO

Al via il 28 agosto la Sagra delle Raze: tornano ‘Remada Longa’ e sfilata dei trattori per la Festa dell'Uva

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 22 Ago 2025
Copertina per Al via il 28 agosto la Sagra delle Raze: tornano ‘Remada Longa’ e sfilata dei trattori per la Festa dell'Uva

L’inaugurazione alle 21 all’azienda agricola ‘La Ferula’. Apre il 28 anche la mostra ‘Passi’ di Cristiano Leban. Domenica 31 agosto ritorna dopo sette anni anche il Buskers Festival.

Condividi
Tempo di lettura

Manca meno di una settimana alla partenza della Sagra delle Raze 2025. La celebre e pluricentenaria festa di Staranzano - ormai, anche sul flyer, si è “perso il conto” delle edizioni - animerà come ogni anno il centro cittadino da giovedì 28 agosto a lunedì 8 settembre.

L’inaugurazione è prevista alle ore 21 di giovedì 28 nella cornice dell’azienda agricola “La Ferula”; a scandire la festa vi saranno vari appuntamenti come le tre tombole (30 agosto, 1 e 8 settembre) e la mostra ‘Passi’ di Cristiano Leban in Sala Delbianco (inaugurazione alle 18 di giovedì 28), ma anche dall’atteso ritorno di alcuni eventi scolpiti nella sua tradizione.

Non solo, come ha sottolineato stamattina nell’incontro di presentazione il sindaco di Staranzano Marco Fragiacomo, «sono aumentati le tipologie di spettacoli in calendario e il numero di associazioni staranzanesi e volontari che lavorano nell’organizzarla e gestirla», ma quest’anno si svolgeranno di nuovo – dopo alcune mancate edizioni – la sfilata della Festa dell’Uva e la ‘Remada Longa’.

Nata negli anni Novanta da un’idea di Francesca Feruglio, la Festa dell’Uva è diventata con il passare degli anni uno dei momenti più caratteristici della sagra. «Lo stop del periodo Covid l’ha fatta un po’ arenare - ha ricordato il nipote Francesco Feruglio - ma qualche mese fa, parlandone anche con il consigliere comunale Vladimiro Dijust, è sorta la volontà di farla tornare alla portata di prima».

Ecco, dunque, che domenica 7 settembre, dalle ore 10.30, un centinaio di figuranti a bordo dei carri e dei trattori storici del Club Epoca Tractor – Collezione Misuri e della Comunità di Renče-Vogrsko, accompagnati dalle bande filarmoniche di Renče e Turriaco e dal Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi, sfileranno per le vie del centro da piazza della Repubblica a Piazza Dante. Qui, alle ore 12, i bambini potranno partecipare alla simbolica pigiatura dell’uva, un modo per far vivere loro le tradizioni legate al mondo contadino; verranno inoltre offerti, con ricavato destinato a beneficenza, dolci realizzati dalle pasticcerie di Staranzano.

Avrà invece luogo sabato 13 settembre la "Remada Longa", giunta così alla sua trentanovesima edizione. Anche qui il cosiddetto periodo pandemico e dinamiche interne all’associazione “Casoneri” ne avevano decretato uno stop dal 2019 in poi. A “riprenderla in mano” per rinnovarne lo svolgimento quest’anno è stata l’Asd “Punta Barene”, presieduta da Roberto Battistutta, il quale ha illustrato stamattina le principali novità della competizione: la regata si svolgerà al mattino da Punta Barene al Casone della Marinetta, andata e ritorno, un miglio di percorso nel Canale della Quarantia a bordo di “batele” più leggere e adatte alla voga rispetto alle imbarcazioni impiegate nelle scorse edizioni. Vi saranno due manches: i quattro migliori classificati della prima gara si sfideranno una seconda volta per determinare il vincitore.

Alla Remada si intreccerà anche, lo stesso giorno, la “Pedalada Longa”: un’escursione in bicicletta di circa 18 km, divisa in una prima parte mattutina e in una pomeridiana, che permetterà a tutti di raggiungere Punta Barene per assistere alla regata esplorando il territorio staranzanese (nel pomeriggio, ad esempio, si visiterà il sito dell’Idrovora Sacchetti) e pedalando lungo i nuovi itinerari ciclabili inaugurati, con partenza alle ore 9 da Piazza Dante e rientro intorno alle 16.30. Come spiegato dall’assessore Roberta Russi, l’evento ha carattere inclusivo: potranno parteciparvi anche persone diversamente abili grazie a opportuni mezzi a pedalata assistita e all’accompagnamento di guide cicloturistiche. Sono 50 i posti disponibili per il giro, da prenotare online attraverso la piattaforma Eventbrite (dove è possibile consultare anche il percorso nel dettaglio). La giornata si chiuderà alle ore 20 sui pontili di punta barene con il concerto dei Green Waves, formazione specializzata in musica folk irlandese.

Infine, altro atteso ritorno, quello del Buskers Festival organizzato dalla Compagnia del Carro. Nato proprio a Staranzano, diciassette anni fa, mancava da sette edizioni alla Sagra delle Raze: dalle 10 alle 23 di domenica 31 agosto, i vari gruppi di artisti di strada provenienti da diversi Paesi torneranno quindi a proporre spettacoli e laboratori creativi per i più piccoli. «Quest’edizione si preannuncia ricca, con un programma variegato rivolto ad ogni fascia d’età – questo il commento conclusivo di Paola Ferfoglia, presidente della Pro Loco Staranzano – abbiamo cercato di rendere quest’anno la sagra più vivibile e camminabile per tutti riducendo il numero complessivo di strutture. Un grazie va a tutti i volontari e le associazioni che lavorano per rendere possibile questa manifestazione».  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione