Verso Go!2025, seconda rassegna organistica tra le due città

Verso Go!2025, seconda rassegna organistica tra le due città

Gli appuntamenti

Verso Go!2025, seconda rassegna organistica tra le due città

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 04 Ott 2023
Copertina per Verso Go!2025, seconda rassegna organistica tra le due città

Il primo appuntamento sarà sabato 7 ottobre, alle 20.45, nella Cattedrale di Gorizia con la Cappella Altoliventina diretta dal Sandro Bergamo e l’organista spagnolo Javier Artigas Pina.

Condividi
Tempo di lettura

Una nuova rassegna organistica transfrontaliera prende il via sabato 7 ottobre 2023 a Gorizia e Nova Gorica. Quattro concerti che segnano un avvicinamento al grande appuntamento di Go! 2025 quando Gorizia e Nova Gorica saranno insieme Capitale europea della cultura. Promotrice della rassegna è l’Associazione Culturale Accademia Organistica Udinese con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Friuli-Venezia Giulia.

“Grazie a questi appuntamenti - spiega Beppino Delle Vedove, direttore artistico dell’AOUD - si intente proseguire questa rassegna iniziata lo scorso anno, iniziativa volta a valorizzare gli strumenti del goriziano e di Nova Gorica. Siamo fiduciosi perché la nostra proposta ha trovato enorme disponibilità nei parroci delle chiese coinvolte e auspichiamo che, in futuro, la manifestazione possa coinvolgere altre chiese”.

Il primo appuntamento sarà sabato 7 ottobre, alle 20.45, nella Cattedrale Metropolitana dei Santi Ilario e Tiziano di Gorizia con la Cappella Altoliventina, diretta dal M° Sandro Bergamo, e l’organista spagnolo Javier Artigas Pina che farà risuonare il prezioso Organo De Corte del 1856

La rassegna continuerà, sempre in Cattedrale, sabato 14 ottobre alle 20.45, con il M° Diego Cannizzaro, organista titolare della Cattedrale di Cefalù, al grande organo Beniamino Zanin del 1929 con un programma sul Romanticismo italiano.

Domenica 22 ottobre, con inizio alle ore 17, la Rassegna si sposterà nella Basilica di Sveta Gora con un concerto dell’Ensemble di ottoni Giles Farnaby accompagnato all’organo dal M° Beppino Delle Vedove.

Infine, la seconda edizione della rassegna si chiuderà nuovamente nella Cattedrale metropolitana di Gorizia: il Coro Polifonico Foraboschi di Palazzolo dello Stella, diretto dal M° Roberto De Nicolò con all’organo Daniele Toffolo, presenterà un programma dal titolo “Widor e Dintorni”, incentrato sulla figura dell’organista francese.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione