A Vermegliano va in scena la storia di Sagrado e del suo Isonzo

A Vermegliano va in scena la storia di Sagrado e del suo Isonzo

L'appuntamento

A Vermegliano va in scena la storia di Sagrado e del suo Isonzo

Di Redazione • Pubblicato il 12 Ago 2021
Copertina per A Vermegliano va in scena la storia di Sagrado e del suo Isonzo

All'interno delle Officine Culturali del Territorio, mercoledì 18 agosto, l'Associazione culturale bisiaca e I Ferai de la Rosta proporranno l'atto unico su Sagrado e la Belle Epoque.

Condividi
Tempo di lettura

Mercoledì 18 agosto alle ore 21.00 in piazza S. Stefano a Vermegliano l’Associazione I ferai de la rosta OdV in collaborazione con l'Associazione Culturale Bisiaca - OdV nell'ambito della rassegna Officine Culturali del Territorio Estate, presenta l'atto unico “SAGRADO DALLA BELLE EPOQUE A UNGARETTI dal 1888 al 1918”, lettura scenica di Ilario Demartin, voci narranti: Gilda Aloisio, Raffaella Boni, Cristina Bagon, Isa Burba, Piera Zulian e Ilario Demartin e l’accompagnamento musicale a cura di “Collegium Musicum Hesperi aps” di Sagrado.

L’evento fa parte del progetto dal titolo ”LA MEMORIA DI UN FIUME. Isonzo: ricordi, testimonianze e racconti di tanti che hanno amato e cantato il nostro fiume” sviluppato dalle associazioni di volontariato I Ferai de la Rosta, l’Associazione Culturale Bisiaca, il Circolo Culturale di Sdraussina, la Pro Senectute di Sagrado, l’Auser di Fogliano e Sagrado e l’Amministrazione comunale di Sagrado.

Lo spettacolo che viene proposto racconterà di una Sagrado che non c’è più. Trent’anni, un arco di tempo che va dal 1880 circa con l’arrivo a Sagrado degli Alimonda, le loro cure elettroterapiche, lo scoppio della grande guerra, Ungaretti soldato e le sue poesie scritte durante il conflitto mondiale. Parte delle letture sono state tratte ed ispirate dal libro “Sagrado: il castello degli Alimonda, la chiesa, il ponte" di Elisa e Sergio Vittori.

L'accesso sarà possibile nel rispetto delle norme anti Covid su prenotazione (rispondendo a questa mail, chiamando i numeri 339 2439098 o 334 7116550 da lunedì a venerdì dalle 18.00 alle 19.00 o inviando un messaggio agli stessi numeri) fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si consiglia di presentarsi presso il luogo delle iniziative alle 20.45. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione