Al Verdi di Gorizia il gala per chiudere il progetto di arte inclusiva per tutti

Al Verdi di Gorizia il gala per chiudere il progetto di arte inclusiva per tutti

La serata

Al Verdi di Gorizia il gala per chiudere il progetto di arte inclusiva per tutti

Di I.B. • Pubblicato il 20 Feb 2025
Copertina per Al Verdi di Gorizia il gala per chiudere il progetto di arte inclusiva per tutti

Un momento per dare voce ai partecipanti delle varie iniziative proposte. Il fine ultimo è la comunicazione inclusiva.

Condividi
Tempo di lettura

Il viaggio di Art Without Borders giunge alla sua conclusione con una serata di gala dal titolo "Oltre le Barriere: Sinfonie di Inclusione", in programma il 24 febbraio 2025 alle 20 al Teatro Verdi di Gorizia.

Dal 29 novembre 2024 a febbraio 2025, Art Without Borders ha attraversato il territorio con una serie di eventi che hanno coinvolto e unito le persone attraverso esperienze artistiche di vario genere. Musica, danza e pittura sono state le protagoniste di un programma pensato per abbattere le barriere culturali e sociali, dimostrando come l’arte possa essere un linguaggio universale di connessione e inclusione.

La serata di gala sarà il culmine di questo percorso e vedrà la direzione artistica di Serena Finatti, che guiderà il pubblico in un’esperienza immersiva e coinvolgente. Sul palco, voci, storie e talenti di diverse culture si intrecceranno per dare vita a uno spettacolo che celebra la diversità come valore e la creatività come strumento di dialogo.

Ma la serata non sarà solo uno spettacolo: sarà anche un’opportunità per dare voce ai partecipanti. Durante l’evento, infatti, il pubblico potrà diventare protagonista di Punti di Vista, la rubrica social che, attraverso interviste e appuntamenti settimanali, esplora il legame tra arte e inclusività.

Per l’occasione, chi vorrà potrà essere intervistato e condividere il proprio pensiero su come AWB sia stato vissuto dalla collettività e su quali impatti abbia avuto sul territorio. Un'opportunità per valorizzare le esperienze e le opinioni degli abitanti di Farra d'Isonzo e di tutti coloro che hanno preso parte a questo viaggio.

Il fine ultimo di questa iniziativa è quello di arrivare a una comunicazione realmente inclusiva, in cui ogni voce di Farra d’Isonzo possa essere ascoltata e ogni messaggio possa raggiungere tutti, senza barriere né esclusioni. Per questo, Art Without Borders ha voluto promuovere il dialogo su arte e inclusività attraverso un linguaggio comprensibile, coinvolgente e fruibile da chiunque, affinché i messaggi di apertura e connessione possano realmente arrivare a ogni persona.

L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria scrivendo a cultura@comune.farradisonzo.go.it. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione