Venticinque associazioni da tutta la Regione e ventotto appuntamenti, arriva la decima edizione di èStoria Giovani

Venticinque associazioni da tutta la Regione e ventotto appuntamenti, arriva la decima edizione di èStoria Giovani

LA PRESENTAZIONE

Venticinque associazioni da tutta la Regione e ventotto appuntamenti, arriva la decima edizione di èStoria Giovani

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 06 Mag 2025
Copertina per Venticinque associazioni da tutta la Regione e ventotto appuntamenti, arriva la decima edizione di èStoria Giovani

La rassegna si svolgerà da giovedì 29 maggio a domenica primo giugno. Novità la collaborazione con i servizi di politiche giovanili degli altri capoluoghi del Fvg.

Condividi
Tempo di lettura

È nata dieci anni fa e, come dichiarato dal presidente e ideatore del festival Adriano Ossola, in questo 2025 è con tutta probabilità arrivata al suo apice: sta scaldando i motori la decima edizione di èStoria Giovani, la sezione del celebre festival di Gorizia nata grazie alla collaborazione tra l’associazione culturale organizzatrice e l’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune.

L’hanno presentata stamattina, dinanzi a diversi rappresentanti delle realtà coinvolte, il già citato Ossola e la vicesindaca con delega alle politiche giovanili di Gorizia Chiara Gatta. Saranno ben 25 le associazioni coinvolte nel calendario degli eventi di quest’edizione, composta da un totale di 28 appuntamenti – i quali si terranno prevalentemente alla Sala Dora Bassi di via Garibaldi. Il ciclo comincerà giovedì 29 maggio e durerà quattro giorni, fino a domenica primo giugno.

Confermata la partecipazione di molte delle realtà che già collaborano da anni con il festival e con il Servizio Politiche Giovanili, ma anche new entry significative: è il caso dei centri di aggregazione presenti negli altri capoluoghi della Regione – il Comune di Trieste con le associazione Rime e Ugorà Urban Gardening Ora, il Comune di Udine con Get Up Aps e l’ufficio Politiche Giovanili del Comune di Pordenone -, ma anche di RRR Lab (il laboratorio di progettazione architettonica dell’Università di Trieste), della Film Commission Fvg e della casa editrice Eut.

A scandire l’avvio della rassegna alle 10.30 di giovedì 29 maggio sarà la Fondazione Radio Magica Ets, con la presentazione della “Mappa parlante delle Due Gorizie”: un viaggio nel passato delle due città, nelle loro storie e nelle curiosità più peculiari. Riconfermata la partecipazione di Sconfinare, il giornale di geopolitica creato dagli studenti del corso di Scienze Internazionali e Diplomatiche dell'Università degli Studi di Trieste, con l’incontro “Teheran al tempo di Trump 2.0”. Doppio appuntamento, sempre giovedì 29, con Rrr Lab: prima alle 11.30 con la presentazione della pubblicazione “Il corpo della città/Telo mesta”, esito di studi e ricerche sull’architettura delle due “città gemelle” e poi alle 16 con la proiezione del cortometraggio “Corno/Koren”.

Nella mattinata di venerdì 30 il panel del comune di Trieste dal titolo “Trieste Città Educante”, uno degli eventi orientati a dare la visione sinergica e d’insieme su quanto il Friuli Venezia Giulia offra in termini di politiche giovanili. Alle 12.30 un approfondimento della Friuli Venezia Giulia Film Commission, ospite per la prima volta a raccontare le occasioni in cui Gorizia e il territorio sono stati sede di riprese cinematografiche negli ultimi anni. A cura della Consulta Provinciale degli Studenti goriziani, invece, un focus sull’eredità Basaglia.

Il programma per sabato 31 maggio spazierà invece tra fumetto, videogiochi, bunker della Guerra Fredda presenti nel sottosuolo del capoluogo e peculiarità architettoniche e urbanistiche da entrambi i lati del confine: nell’arco della giornata si susseguiranno i panel di 12-Bit Retrogaming, Accademia del Fumetto di Trieste, Ordine degli Architetti di Gorizia e Centro Ricerche Carsiche C. Seppenhofer. Ultimi eventi domenica primo giugno, a partire da “La città delle donne” alle ore 10 a cura di Chiavi della Voce; in seguito, alle 11, un panel organizzato dall’Ordine dei Giornalisti Fvg per approfondire il primato di Gorizia fra le città italiane in termini di qualità della vita. La trasformazione di Borgo Castello attraverso l’arte sarà il focus dell’appuntamento delle ore 16 con l’associazione QuiAltrove Est, prima della chiusura alle 17 con “Un medico per una città: Pier Andrea Mattioli” a cura del Leo Club Gorizia.

Molte le anime di questa edizione-decimo anniversario, dunque. A riassumerle ci ha pensato la speciale grafica appositamente disegnata dal progetto The Gorizianer, attraverso un sunto illustrativo di tutte le attività che il servizio goriziano Politiche Giovanili si impegna a portare avanti: musica, scacchi, graffiti, ma anche e soprattutto socializzazione. Tutti gli eventi di èStoria sono consultabili al sito ufficiale della rassegna.

Ha collaborato Francesca Diviacchi

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione