I momenti
Venerdì 28 la proiezione di 'Vola colomba': ecco gli appuntamenti per ricordare l'Esodo

Dopo l'ottima risposta alla presentazione de 'Le foibe spiegate ai ragazzi' ora l'Associazione Nazionale Veneia Giulia e Dalmazia prosegue con le serate.
Dopo il successo della presentazione del libro “Le foibe spiegate ai ragazzi”, con la partecipazione dell’autrice Greta Sclaunich, giornalista de Il Corriere della Sera, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia prosegue il proprio programma con la proiezione del documentario “Vola colomba – Trieste 1954”, in programma venerdì 28 febbraio alle 17 al Kinemax di Gorizia. L'ingresso è gratuito.
Il 6 ottobre del 2024 si sono celebrati i 70 anni del ritorno definitivo ritorno di Trieste all'Italia (26 ottobre 1954). In ooccasione di tale ricorrenza, il documentario ripercorre il lungo cammino di ricongiungimento di Trieste all’Italia, focalizzando l'attenzione non solo sugli aspetti storici della vicenda ma soprattutto sugli aspetti culturali e sociali che hanno inciso fortemente sull'evoluzione dei costumi della Trieste di quegli anni, come la presenza degli anglo-americani, che amministrarono la città dal 1945 al 1954, dopo gli orrori vissuti dai triestini durante i 40 giorni di occupazione titina. Un testimoniai d'eccezione — il giornalista Toni Capuozzo — accompagna lo spettatore nei luoghi e nelle vicende del tempo, mentre lo spettatore ascolta le testimonianze dello storico Paolo Mieli e del celebre giornalista Bruno Pizzul. Il documentario è stato prodotto da Venicefilm in collaborazione con Rai Documentari, realizzato con il supporto di MIC — Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), CDM (Centro di Documentazione Multimediale), Comune di Trieste e FVG Film Commission. Dopo l'introduzione della presidente Ziberna, saranno il critico cinematografico Alessandro Cuk e lo storico Stefano Pilotto a dialogare con il giornalista Toni Capuozzo, e a presentare il documentario.
Gli appuntamenti successivi saranno il 10 marzo, in Sala Dora Bassi alle 17.30, con la presentazione di “Per non dimenticare l’esodo istriano, fiumano e dalmata”, documentario di Alessandro Porro e Martina Ghersetti. Quindi il doppio appuntamento del 27 marzo: il primo alle 17 con la cerimonia pubblica in largo XXVII marzo per ricordare le grandi manifestazioni di piazza del 26 e 27 marzo 1946 e, alle 17.30m in Sala Dora Bassi, la presentazione dei due volumi di Marino Milich “Togliatti, Tito e la Venezia Giulia. La guerra, le foibe, l’edoso 1943-1954” e “Perché il Giorno del Ricordo – la frontiera giuliana dai conflitti del passato al dialogo europeo”. Il secondo volume, tra l’altro, scritto con Giovanni Stelli e prefazione di Gianni Oliva. Tutti gli appuntamenti saranno introdotti dalla presidente del sodalizio, Maria Grazia Ziberna.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
