I casi
La variante Omicron in Fvg, scoperti primi casi a Cormons e Ronchi

Entrambi stanno bene e sono in osservazione. La giovane è da poco tornata dal Ghana. I sindaci richiamano alla prudenza.
Sabato sera il primo caso di variante Omicron in Friuli Venezia Giulia, ieri mattina il secondo. Si tratta di due giovani, un ragazzo e una ragazza entrambi del Goriziano, lui residente a Cormons e lei a Ronchi dei Legionari. A sequenziare il caso il Laboratorio di Genomica ed Epigenomica di Area di Ricerca è stato confermato come variante Omicron. “I due giovani sono in isolamento e le condizioni attualmente sono buone. Si tratta di un'evoluzione naturale, come è stato per la variante Delta, e l'auspicio è che la tesi per cui questa mutazione produca effetti più limitati di quanto ci si aspettava all'inizio sia reale", sottolinea il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.
Per quanto riguarda la vaccinazione in regione "constatiamo che c'è una certa stabilizzazione - ha ribadito Riccardi - ma quello in cui speriamo è l'inizio di una flessione. Molto dipende dalla campagna vaccinale: l'obiettivo del raggiungimento 400mila somministrazioni nel mese di dicembre è ambizioso ma dobbiamo raggiungerlo. Nei prossimi giorni ci giochiamo molto e la terza dose non può essere alibi per evitare comportamenti prudenti e responsabili: mascherina, distanziamento e rispetto delle regole sono necessari. Ciò non significa stare chiusi in casa, ma fare molta attenzione nei comportamenti".
Ritornando ai due casi di Omicron, il ragazzo di Cormons “è in isolamento, non ha avuto contatti nell’ultimo periodo – ha confermato il sindaco, Roberto Felcaro – e la sua situazione di salute non è grave”. Il ragazzo è una delle 38 persone attualmente positive nel comune ai piedi del Collio.
La ragazza di Ronchi, invece, è una 26enne che è da poco tornata dal Ghana dove si è impegnata in una missione umanitaria. Le condizioni sono buone e si trova in isolamento nella propria abitazione. “Seguiremo con attenzione il caso”, precisa l’assessore Gianpaolo Martinelli che conferma la disponibilità dell’amministrazione a “ogni tipo di collaborazione” mentre il sindaco, Livio Vecchiet, raccomanda di “non abbassare la guardia seppure la variante non sia stata contratta sul territorio”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
