IL CONSIGLIO COMUNALE
Utili di 1,2 milioni da società partecipate a Ronchi, «bilancio importante»

Deliberate anche le variazioni di bilancio urgenti, approvato il Peba. Gran parte dell'opposizione esce dall'Aula al voto sulle variazioni di bilancio.
Il Consiglio comunale di Ronchi dei Legionari, riunitosi ieri sera alle 18, ha approvato il bilancio consolidato dell’esercizio 2022. “Questo è un documento che rappresenta la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un gruppo di società, denominato Gruppo amministrazione pubblica o brevemente Gap - spiega l’assessore alle finanze, Enrico Papais - elaborato dall’ente capofila, nel nostro caso il nostro Comune. Nel Gap, rientrano quindi gli enti strumentali controllati o partecipati, le società controllate e le società partecipate. Il consolidato è stato approvato con delibera di giunta il 31 agosto scorso”.
Tra gli enti strumentali partecipati ci sono Cisi, Coseveg e Consorzio culturale monfalconese. Fanno parte invece delle società partecipate Isa Ambiente, Irisacqua, Apt e Arriva Udine. “Tuttavia – specifica l’assessore alle finanze - al fine di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria, patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall’ente attraverso le proprie articolazioni, concorrono a formare il Perimetro di consolidamento soltanto le partecipazioni rilevanti". La gestione consolidata 2022, ossia il risultato d’esercizio, chiude con un utile di un milione e 265.614,29 euro.
Cifra che registra una variazione positiva rispetto all’esercizio precedente, di ben 336.672,97 euro in più. “Si tratta di un bilancio importante – commenta ancora Papais - volto a comprendere lo stato di salute effettivo delle nostre partecipate e non solo, che permette a noi, in qualità di soci, di poter vigilare sulla qualità dei servizi erogati. Sebbene la pandemia da Covid-19 si sia bene o male conclusa nell’arco del 2022, sui risultati appena descritti, hanno influito anche altri fattori nel frattempo accorsi, come ad esempio, l’aumento dei costi dei materiali, dell’energia e più recentemente anche l’aumento generale del costo del denaro, spinto dall’incremento dei tassi di interesse”.
Per quanto riguarda le variazioni urgenti da apportare al bilancio di previsione, il consiglio comunale è stato chiamato a ratificare la variazione di bilancio adottata d’urgenza il 9 agosto scorso. Ancora una volta, Papais ha illustrato i motivi che hanno comportato l’adozione d’urgenza della misura. La prima è stata l’assegnazione di un contributo di Pnrr attribuito al Comune, al quale hanno fatto seguito l’attribuzione di fondi speciali per l’eliminazione ed il superamento delle barriere architettoniche destinati a soggetti privati. Tra le altre motivazioni, c’è stata anche la richiesta di variazione urgente presentata dall’ufficio personale.
L'Aula è stata quindi chiamata a ratificare quanto approvato in giunta. Per quanto concerne gli equilibri di parte corrente 2023, ci sono state variazioni positive 46mila euro. In parte capitale ci sono invece variazioni positive e negative per 14.786,72 euro, derivanti da maggiori entrate e maggiori spese. Guardando invece al pluriennale, per le annualità 2024 e 2025 si presentano variazioni positive per 262.140 euro, derivanti da maggiori entrate per 58.640 euro e minori spese per 203.500 euro. L’ultimo atto portato nella massima assise cittadina ha riguardato le importanti variazioni al bilancio di previsione, consistenti in un vero e proprio assestamento di bilancio.
“All’interno di queste variazioni, infatti, l’amministrazione ha deciso di accorpare vari interventi propedeutici al perseguimento degli obiettivi di mandato – fa notare Papais - si tratta di variazioni importanti che, complessivamente, si aggirano attorno ai 550mila euro in parte corrente e ai 200mila euro in parte capitale. Oltre alle varie richieste di adeguamento dei capitoli provenienti dai vari uffici, che rientrano nell’attività ordinaria dell’ente, figurano anche diversi contributi in entrata, fondi provenienti dal recupero evasione, proventi per concessioni e molto altro ancora”.
Al momento del voto sulle variazioni urgenti al bilancio di previsione 2023-2025, i consiglieri dell’opposizione Conte, Vecchiet, Marocco, Borgia, Bragato, Di Bert e Acampora hanno abbandonato l’Aula. Si è astenuto il consigliere Dijust. Il consigliere del Pd Savio Cumin è intervenuto, non condividendo l’atteggiamento dei colleghi della minoranze. Tra i punti seguenti, via libera al Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche illustrato dall’assessore ai lavori pubblici Michela Lorenzon, e l’approvazione del nuovo regolamento rivolto ai rappresentanti dei familiari delle residenze protette Corradini e Argo, questo illustrato e salutato come un “atto riqualificante dei servizi offerti” dall’assessore Elisa Sandrigo.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
