Utile record da 4,77 milioni per il Trieste Airport: 1,3 milioni di passeggeri nel 2024 e cinque nuove rotte per l’estate

Utile record da 4,77 milioni per il Trieste Airport: 1,3 milioni di passeggeri nel 2024 e cinque nuove rotte per l’estate

L'ASSEMBLEA

Utile record da 4,77 milioni per il Trieste Airport: 1,3 milioni di passeggeri nel 2024 e cinque nuove rotte per l’estate

Di REDAZIONE • Pubblicato il 29 Apr 2025
Copertina per Utile record da 4,77 milioni per il Trieste Airport: 1,3 milioni di passeggeri nel 2024 e cinque nuove rotte per l’estate

Approvato il bilancio. Riconfermati tutti i membri del Cda. Crescita a doppia cifra per traffico e ricavi.

Condividi
Tempo di lettura

Bilancio in crescita, nuovi investimenti e un traffico passeggeri da record. L’Assemblea dei Soci di Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A., riunitasi oggi presso lo scalo di Ronchi dei Legionari, ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 e rinnovato il Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027, confermando tutti i membri uscenti.

La Regione Friuli Venezia Giulia, azionista di minoranza con il 45%, era rappresentata dall’assessore alle Finanze Barbara Zilli. La quota di maggioranza, pari al 55% e detenuta da 2i Aeroporti, era rappresentata dalla dottoressa Laura Pascotto.

Il bilancio 2024 si è chiuso con un utile netto di 4,77 milioni di euro, in forte crescita rispetto ai 3,2 milioni dell’anno precedente (+49,4%). Il 5% dell’utile sarà destinato a riserva legale, mentre i restanti 4,53 milioni verranno portati a nuovo. L’indicatore di redditività ha raggiunto quota 9,8 milioni, segnando un +51,6% rispetto al 2023. Gli investimenti lordi ammontano a 12 milioni di euro, di cui 7,7 milioni autofinanziati.

Numeri trainati anche dall’impennata del traffico passeggeri, che ha raggiunto quota 1.319.813 unità nel 2024, con un balzo del 41,5% rispetto al 2023. La crescita prosegue anche nel 2025: il primo trimestre ha già registrato un +41,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Riconfermati nel Consiglio di Amministrazione il presidente Antonio Marano, l’amministratore delegato Marco Consalvo, l’avvocato Rita Cozzi, la dottoressa Roberta Neri e la dottoressa Laura Pascotto.

Grandi novità anche sul fronte delle rotte: con l’avvio della stagione estiva IATA 2025, iniziata lo scorso 30 marzo e in programma fino al 25 ottobre, l’aeroporto introduce cinque nuove destinazioni – Barcellona, Berlino, Brindisi, Bruxelles Charleroi e Bucarest – tutte operate da Ryanair o Wizz Air.

Complessivamente, il network di Trieste Airport si arricchisce di collegamenti verso numerose mete italiane ed europee, tra cui Budapest, Bari, Cagliari, Catania, Cracovia, Dublino, Francoforte (con Air Dolomiti/Lufthansa), Lamezia Terme, Londra Stansted, Malta, Milano Linate (con ITA Airways), Napoli, Olbia, Palermo, Parigi Beauvais, Praga, Roma Fiumicino (con ITA Airways), Rotterdam (con Transavia), Siviglia, Stoccolma (dal 4 giugno), Tirana e Valencia.

Trieste Airport si conferma così un’infrastruttura strategica in espansione, pronta ad affrontare nuove sfide e a rafforzare la propria posizione nel panorama aeroportuale nazionale e internazionale.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione