L'Ute di Monfalcone festeggia la fine dell'anno accademico con i 'Segreti del radiodramma’

L'Ute di Monfalcone festeggia la fine dell'anno accademico con i 'Segreti del radiodramma’

LA CERIMONIA

L'Ute di Monfalcone festeggia la fine dell'anno accademico con i 'Segreti del radiodramma’

Di REDAZIONE • Pubblicato il 24 Mag 2025
Copertina per L'Ute di Monfalcone festeggia la fine dell'anno accademico con i 'Segreti del radiodramma’

Giovedì 29 maggio gli iscritti all’università della terza età metteranno in scena un giallo alla radio, per concludere un anno che ha visto ben 850 corsisti.

Condividi
Tempo di lettura

L'anno accademico 2024/25 dell'Università della Terza Età del Monfalconese sta aggiungendo al suo termine. L’UTE ne festeggerà la fine giovedì 29 maggio alle 17.30, nel teatro parrocchiale di San Nicolò a Monfalcone, con la messa in scena, a conclusione del laboratorio “Leggio narrante - segreti del radiogramma”, di un giallo alla radio, nato dalla penna di una grande scrittrice. Al termine saranno consegnati i diplomi di frequenza ai soci più assidui.

Con soddisfazione si può dire che quest'anno l’UTE ha raggiunto in totale di 850 iscritti, in aumento del 10% rispetto alla stagione precedente. Oltre 80 i corsi attivati e più di 30 i laboratori offerti ai soci, per oltre duemila ore di insegnamento, tenute da una novantina di docenti. Gli iscritti hanno aderito con entusiasmo alle proposte che si sono articolate in sette aree tematiche: area medica-biologica del benessere, sezione tecnica giuridica e scientifica, area storica-umanistica ed artistica, ambito della cultura regionale, sezione linguistica, area informatica e infine area dei laboratori ed espressività artistica.

Sono stati proposti anche dei percorsi tematici e multidisciplinari; uno in particolare, “Friuli Venezia Giulia. Storia di confine”, ha affrontato le complesse vicende del confine orientale, a partire dall'Ottocento fino alla nomina di Gorizia Nova Gorica capitale europeo della cultura 2025. Un altro, “La musica e le arti sorelle”, ha indagato il rapporto tra il linguaggio musicale e le arti visive plastiche, la narrativa, il cinema e la danza.

I percorsi si sono chiusi con una tavola rotonda sul “Benessere e malessere sociale nei luoghi in cui viviamo”, un incontro a più voci per capire il grado di qualità della vita nell’area di Monfalcone e Gorizia. Non sono poi da dimenticare le gite culturali strettamente collegate alle attività didattiche in sede: tra le mete più interessanti, le visite alla città di Torino con le residenze sabaude e il museo egizio; le chiesette istriane medievali e il lago di Bled in Slovenia.

Inoltre, il 4 maggio si è tenuto al teatro comunale "Marlena Bonezzi" la 14esima rassegna corale “Piero Poclen” dal titolo cromatismi vocali, che ha visto salire sul palco una serie di cori dell'Università della Terza Età provenienti dalla regione e dalla vicina Slovenia.

Le attività dell’UTE del Monfalconese sono state realizzate anche grazie al sostegno offerto dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia; dei Comuni di Monfalcone, Sagrado e San Canzian d’Isonzo; dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e dalla BCC Venezia Giulia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×