Dal club Unesco due bandi per valorizzare il Goriziano: premi per educazione, scienza e cultura

Dal club Unesco due bandi per valorizzare il Goriziano: premi per educazione, scienza e cultura

PROGETTI FUTURI

Dal club Unesco due bandi per valorizzare il Goriziano: premi per educazione, scienza e cultura

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 23 Feb 2024
Copertina per Dal club Unesco due bandi per valorizzare il Goriziano: premi per educazione, scienza e cultura

Le iniziative intitolate alla memoria di Maddalena Malni Pascoletti. Premiati singoli o enti che hanno operato per costruire qualcosa ma anche gli scritti o opere letterarie.

Condividi
Tempo di lettura

Un incontro per fare il punto sui progetti passati e sui programmi – intensi – per il futuro. La conferenza stampa tenuta questa mattina in Sala Dora Bassi dal Club per l’Unesco di Gorizia è stata motivata dalla presentazione di un riconoscimento annuale in ricordo di Maddalena Malni Pascoletti a favore di persone, enti e istituzioni che, nel territorio goriziano, si siano particolarmente distinti nell’ambito dell’Educazione, della Scienza e della Cultura. L’iniziativa si articola in due distinti bandi: “Gorizia città per l’Educazione, la Scienza e la Cultura” e “Gorizia, raccontami una storia”. I contenuti sono stati illustrati, alla presenza di un folto gruppo di componenti del Club, dal presidente Adriano Vladimiro Chinni che ha spiegato l’intenzione di reiterare annualmente il primo di questi bandi.

“Gorizia città per l’Educazione, la Scienza e la Cultura” intende premiare singoli o enti che operino o abbiano operato nella costruzione di qualcosa di importante per il territorio: da ora e fino a giugno chiunque potrà inoltrare le proprie segnalazioni al club, segnalazioni che poi verranno valutate da una giuria istituzionale presieduta dal Sindaco, composta dal Presidente del Club per l’Unesco di Gorizia e dai presidenti della Fondazione Carigo e della Cassa Rurale del FVG – Credito Cooperativo Italiano. Nel mese di settembre tutti i componenti della commissione esprimeranno il proprio parere assegnando ad ogni candidatura un punteggio numerico espresso da 1 a 30 e la candidatura che raggiungerà il maggior punteggio risulterà assegnataria del riconoscimento mentre gli esclusi avranno la possibilità di essere valutati per le successive edizioni.

Una giuria di esperti, presieduta da Sabrina Martinuc Coana e Adriano Macchitella, valuterà invece gli elaborati partecipanti a “Gorizia, raccontami una storia”, concorso relativo a scritti o opere letterarie in prosa e poesia che abbiano per argomento il territorio goriziano. La partecipazione è aperta a tutti e gli elaborati (anche in lingua slovena, con traduzione a fronte) potranno essere inviati entro il 30 giugno. Potranno consistere in elaborati scritti della lunghezza massima di quattro facciate sviluppati in forma di racconto, fiaba, favola o, nel caso di testi poetici, potranno essere strutturati come poesia letteraria canonica, ode, sonetto, canzone, o appellarsi all’ambito popolare nella forma di poesie, filastrocche e stornelli. Gli elaborati artistici possono essere lavori di grafica grafico a mano libera o digitale, fotografie, bozzetti tridimensionali realizzato con tecnica libera o stampa in 3D o anche lavori di tipo multimediale della durata massima di 5 minuti. I riconoscimenti per entrambi i bandi verranno assegnati in un’unica cerimonia che si terrà presumibilmente in ottobre in una sede ancora da stabilire.

Per gli assessori Oreti e Artico, che hanno presenziato alla conferenza stampa, l’iniziativa si inserisce nella tradizionale attività del Club Unesco, finalizzata alla riscoperta del legame con il territorio e alla sua valorizzazione: «Siamo additati come simbolo della pace possibile e del dialogo raggiunti grazie alle persone che sono riuscite a superare le difficoltà indotte dalla presenza di un confine» ha affermato Patrizia Artico. Ha incalzato il collega Oreti: «Avremo vinto la sfida della capitale europea se dopo il 2025 resteranno i progetti e se ognuno sarà stato protagonista di questo momento. Dal canto mio mi impegno personalmente a veicolare i contenuti del concorso a tutte le associazioni della città e anche oltreconfine perché diffondano il bando fra i loro iscritti dando così pieno senso all’iniziativa».

La conferenza stampa è stata anche l’occasione per annunciare l’idea del sodalizio goriziano di realizzare, nel 2024, la riproduzione anastatica di due opere raffiguranti Gorizia medievale e Aquileia nel 400, mentre il progetto per il 2025 prevede periodici appuntamenti per la lettura e il commento della Divina Commedia .
Per informazioni e per la consegna di elaborati e proposte si possono contattare gli indirizzi di posta elettronica: clubunescogorizia@gmail.com e presidenteclubgo@libero.it.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×