la curiosità
Sorpresa nei cieli di Gorizia, il dirigibile Goodyear tocca l'aeroporto Duca d'Aosta

Nel viaggio verso Milano, lo zeppelin si è fermato all'aeroporto cittadino. È una delle strutture più grandi al mondo.
È arrivato ieri in serata ed è ripartito nelle prime ore di oggi, alla volta di Milano. Il celebre dirigibile della Goodyear ha fatto scalo all’aeroporto Duca d’Aosta nel suo tour nei cieli d’Europa, dopo essere partito dalla Germania. Erano quasi dieci anni che questo veicolo non faceva tappa in Italia, ossia da quel 2012 in cui passò sempre per questa latitudini. Lungo il suo percorso, ha fatto “visita” ai centri di St. Pölten, Hartberg, Celje e Lubiana, trovandosi attualmente sopra Cremona.
In Friuli Venezia Giulia, il pallone aerostatico - che tecnicamente è un Zeppelin LZ N07-101 Airship - ha sorvolato anche Gradisca, Palmanova ed è quindi sceso verso la Bassa Friulana, verso la laguna di Venezia. Peraltro, era atteso all’aeroporto goriziano già qualche giorno fa, ma le condizioni meteo ne hanno rallentato il percorso. Gli stessi operatori dello scalo lo attendevano con entusiasmo, dopo il precedente incontro quando però aveva una colorazione leggermene diversa, modificando la tela.
Si tratta di un modello di ultima generazione semirigido Zeppelin NT di marca Goodyear, con telaio inferiore o superiore rigido interno e un involucro pressurizzato. Questo, ad oggi, è il più grande del suo genere al mondo. Lungo 75 metri e alto quasi 18 metri, è lo stesso modello utilizzato dai tre dirigibili Goodyear operativi negli Stati Uniti. Arrivato per la prima volta in Europa nel marzo del 1972, ha conquistato i cieli del Vecchio Continente nei 14 anni successivi, partecipando a numerosi eventi sportivi e culturali di rilievo.
Tra questi, si contano il Gran Premio di Germania del 1985 al Nürburgring, gli Open di Francia del 1986 al Roland Garros e persino due matrimoni reali britannici, prima di andare in pensione e tornare, poi, negli anni successivi per seguire il Giro d’Italia nel 2011. E oggi continua a effettuare riprese aeree di eventi di grandissimo richiamo, come la 24 Ore di Le Mans, funzionando al tempo stesso come importante ed efficacissimo mezzo di comunicazione. Domenica, peraltro, sarà “ospite” della 6 Ore di Monza, una delle tappe del FIA World Endurance Championship (WEC).
La sua presenza nel capoluogo lombardo, poi, servirà anche a raccontare – da una prospettiva del tutto insolita – il cambiamento dei quartieri della città in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, invitando al tempo stesso ad alzare gli occhi al cielo. In una nota, Elena Versari, general manager consumer della sede italiana ha detto: “Siamo davvero felici che, dopo 10 anni, il Goodyear Blimp possa tornare in Italia! Sarà un’occasione per i nostri consumatori di vivere un’esperienza diversa a contatto con il nostro marchio”.
L’azienda ha anche lanciato un concorso collegato al dirigibile: al suo passaggio in Italia, basterà infatti alzare gli occhi al cielo e tenere pronto il telefono: in palio un set di pneumatici Goodyear. Scattando una foto e pubblicandola su Facebook o Instagram con l’hashtag #FollowGoodyear, si potrà concorrere per vincere un set di pneumatici Goodyear.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
