il concorso
Nascosto tra i palazzi, il giovane Andrea premiato per l'orto più bello di Gorizia

La giuria è rimasta sorpresa per le dimensioni dell'area, nascosta tra le case del quartiere. L'impegno dei più giovani verso la terra.
L’amore per il giardinaggio è un qualcosa che accumuna molti, soprattutto chi ha la fortuna di possedere il giardino in città. A Gorizia, sono in diversi che riescono a coltivare questa passione e per questo, da qualche tempo, il Centro per la conservazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco ha dato vita al concorso “Giardini fioriti”. Giunta alla sua seconda edizione, pochi giorni fa è stato il 29enne Andrea Tercig - insieme a Matteo Bortolotti - a trionfare per il miglior orto (nella foto). In tutto, sono tre le categorie in concorso: giardini, balconi e quella già citata.
Il contest non era limitato al solo quartiere, ma aperto a tutta la città, tanto che lo stesso Tercig vive i Campagnuzza. La scadenza per inoltrare la propria candidatura cadeva a maggio, a cui è seguito il passaggio della giuria e, infine, la premiazione presso la sala Incontro. “La giuria è rimasta colpita dalla grandezza - spiega il vincitore - e il fatto che non ci accorga di lui arrivando dalla strada. Le case davanti, infatti, fanno da schermo e nessuno se lo aspetta. E poi è coltivato da tutta la famiglia”. L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere il pollice verde nella comunità.
Coltivare un angolo di natura, infatti, può “rendere più attraente la città - spiegano gli organizzatori - e dare, nel contempo, al singolo partecipante l'orgoglio di aver messo un tassello per farla rifiorire”. A spingere la giuria a conferire il primo premio, c’è proprio il fatto che “oltre il cancello non si immagina minimamente un orto di dimensioni così importanti, curato nei minimi dettagli con passione e gran competenza da tutti i membri della famiglia. Fa compagnia alle file di ortaggi, un vecchio frutteto dove un meraviglioso esemplare di albicocco protegge il luogo”.
A trionfare nella categoria giardini è stato invece Romano Facca, mentre Alessio Comelli è arrivato primo per i balconi. In realtà, l’iniziativa era in auge già in passato, grazie all’impegno di Lucio Viatori, ideatore dell’omonimo giardino a Piuma e poi venuto meno dopo la sua scomparsa. Oggi la giuria è composta dal capo giardiniere del Comune Pierpaolo Pischiutta, Marina Biasutti, Sergio Del Nevo, Natalina Petarin e Silva Marchi, che da una vita dedicano il loro amore alle piante. L’edizione 2021 - coordinata da Claudia Ursic - ha avuto anche il patrocinio dell’amministrazione locale.
Sono stati una ventina i partecipanti. “È stata una buona risposta - commenta la presidente Laura Madriz - ed è bello vedere sempre più giovani che ritornano verso la campagna. Il fatto che dei ragazzi si impegnino per tenere in ordine l’orto è una cosa molto piacevole, come nel caso dei vincitori di quest’anno. Ma ci sono anche altri, in famiglia si riesce a trasmettere questo amore e pazienza per vedere crescere le cose. Oggi non abbiamo più tempo, abituati a premere un bottone e conoscere subito la risposta: è anche questa una forma di educazione verso i più giovani”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.
_60e08e3252904.jpeg)


Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
