Un caffé letterario nel cuore di Nova Gorica: mezzo milione di euro per l'apertura di Maks

Un caffé letterario nel cuore di Nova Gorica: mezzo milione di euro per l'apertura di Maks

L'inaugurazione

Un caffé letterario nel cuore di Nova Gorica: mezzo milione di euro per l'apertura di Maks

Di Nicholas Taucer • Pubblicato il 22 Feb 2024
Copertina per Un caffé letterario nel cuore di Nova Gorica: mezzo milione di euro per l'apertura di Maks

Lo spazio culturale fa riferimento alla casa editrice del Zrc Sazu ma proporrà testi non solo scientifici. Lo sguardo su GO!2025.

Condividi
Tempo di lettura

In passato, i caffè letterari rappresentavano luoghi importanti per la letteratura e la cultura, fungendo da sedi di incontro per scrittori, poeti, artisti e intellettuali. Favorivano lo scambio di idee, ospitavano eventi volti a far crescere la letteratura e diventavano veri e propri luoghi d’ispirazione per gli artisti. Quest’idea di spazio culturale viene riproposta nella nuova libreria e caffetteria di Delpinova ulica a Nova Gorica, Maks. Questo nuovo spazio non solo offre una vasta selezione di libri e materiali di lettura, ma incoraggia anche il contatto diretto tra le persone, creando un ambiente accogliente e stimolante dove le idee possono fluire liberamente.

Il nastro è stato tagliato ieri mattina da Oto Luhtar, direttore del Centro di ricerca scientifica dell’Accademia slovena delle scienze e delle arti (Zrc Sazu), che nel discorso inaugurale ha sottolineato come «la storia ed il contributo del nostro piccolo territorio alla cultura slovena è importante, la dimostrazione di ciò sono la premiazione della città come Capitale della cultura Europea 2025 e tutte le altre iniziative, volte ad arricchire il territorio, tra cui l’evento che stiamo celebrando oggi».

All’inaugurazione ha preso la parola anche Petra Kolenc, amministratrice della biblioteca della stazione di ricerca di Nova Gorica: «Questa biblioteca dev’essere uno spazio che unisce le persone attraverso la letteratura ed una buona tazzina di caffè. GO!2025 dev’essere vista come un’opportunità di coesione del territorio, con un conseguente scambio di idee». L’evento ha destato particolare interesse anche oltreconfine.

La libreria offrirà non solo libri della casa editrice Zrc Sazu, ma anche altri libri scientifici e di letteratura dedicati allo spazio sloveno. I visitatori potranno anche sfogliare e acquistare riviste professionali, di narrativa e libri in lingua straniera, soprattutto in inglese e italiano. La libreria e il caffè Maks saranno strettamente interconnessi, separati solamente dalle estremità del bancone.

L'investimento, del valore di mezzo milione di euro, è il risultato della collaborazione tra il Ministero dell'Istruzione, della Scienza e dell'Innovazione, Zrc Sazu ed il Comune di Nova Gorica. Lo spazio verrà dedicato anche ad altri eventi: conferenze stampa, incontri con gli autori e presentazione dei libri. Questo aspetto diventa ancora più significativo considerando il contesto di Nova Gorica e la sua designazione come Capitale della cultura Europea 2025, in quanto tali iniziative non solo arricchiscono il tessuto culturale locale, ma contribuiscono anche a rafforzare i legami tra comunità e a promuovere lo scambio culturale a livello internazionale. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione