L’ultimo saluto di Gradisca alla scuola primaria ‘Dante Alighieri’. Cominciati i lavori per il nuovo edificio

L’ultimo saluto di Gradisca alla scuola primaria ‘Dante Alighieri’. Cominciati i lavori per il nuovo edificio

L'OPERA

L’ultimo saluto di Gradisca alla scuola primaria ‘Dante Alighieri’. Cominciati i lavori per il nuovo edificio

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 05 Mar 2025
Copertina per L’ultimo saluto di Gradisca alla scuola primaria ‘Dante Alighieri’. Cominciati i lavori per il nuovo edificio

Oltre 7 milioni di euro ne finanzieranno la costruzione. Il sindaco Pagotto: «La nuova scuola sarà il risultato delle conoscenze scientifiche più attuali in campo sismico ed energetico».

Condividi
Tempo di lettura

Una giornata densa di emozioni e ricordi a Gradisca d’Isonzo, quella di venerdì 28 febbraio, per l’ultimo saluto della comunità alla scuola primaria “Dante Alighieri” così come la cittadina l’ha conosciuta per sessant’anni. I lavori per il rifacimento dell’edificio hanno da poco preso il via, rendendo necessario il trasferimento di sei classi nella sede della Fondazione Osiride Brovedani e delle restanti cinque all’interno della scuola secondaria “F. U. Della Torre”: una soluzione alternativa all’iniziale idea, accolta con perplessità dalle famiglie, di sistemare gli alunni nel piazzale retrostante alla scuola.

Per rendere omaggio alla storica scuola è stata inaugurata giovedì 27 la mostra “Salutiamo la nostra scuola elementare”, ospitata nell’atrio di Palazzo Torriani. Venerdì scorso, allo stesso scopo, è stata invece organizzato un momento di ritrovo all’interno della sede stessa: dalle 11 alle 17, tutti i cittadini hanno potuto percorrere quegli spazi a cui, dal 1964 a oggi, numerose generazioni di gradiscani hanno legato i loro ricordi d’infanzia.

«La scuola è stata un elemento fondamentale nella storia di Gradisca negli ultimi sessant’anni – racconta il sindaco Alessandro Pagotto – nell’aprirla a tutti i presenti l’emozione è stata grande e palpabile. Ciascuno vi ha ritrovato le proprie esperienze: la gioia e la felicità dei primi amici di scuola, le tensioni per i vari compiti e verifiche, il ricordo dei propri professori e via dicendo».

«Ho voluto anche ricordare l’importante lavoro quotidiano svolto da tanti e tante insegnanti, collaboratori e personale succedutisi in questi sessant’anni nel prendere a cuore l’educazione dei nostri bambini» prosegue Pagotto. Durante il momento collettivo, il primo cittadino ha voluto anche omaggiare la figura di Marcello Urban, il progettista che realizzò l’edificio; e la ditta Mattirolli che si occupò dei lavori; all’inaugurazione della mostra, il giorno prima, ha invece presenziato il signor Ermes Martellossi, che all’epoca partecipò alla costruzione della “Dante Alighieri” come giovane muratore.

«Credo che sia giunto il momento di ringraziare la scuola e tutti coloro della comunità che l’hanno gestita e vissuta per poter guardare avanti – conclude il sindaco – la nuova scuola verrà costruita con tecniche e materiali moderni e sarà il risultato delle conoscenze scientifiche attuali, in particolar modo per quanto riguarda la gestione dell’aspetto sismico e l’efficienza dal punto di vista energetico».

I lavori prevedono la demolizione dell'edificio esistente per la costruzione di uno nuovo su due piani, dotato di quattro laboratori e undici aule, per un totale di 2.400 metri quadrati di superficie. Si tratta, come ha spiegato il progettista Giuseppe Colucci di un «progetto piuttosto innovativo che pone l'aula didattica non come elemento di centralità ma come area funzionale», andando a ridefinire la tradizionale concezione degli spazi associati alla didattica. La nuova sede sarà finanziata con risorse di varia provenienza, in particolare Pnrr, finanziamenti regionali, Fondo opere indifferibili e Conto Termico 2.0, per un totale di spesa di oltre 7 milioni di euro. La conclusione dei lavori è prevista per il mese di marzo 2026, in linea con le tempistiche stabilite dall’Unione Europea nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Hanno collaborato Francesca Diviacchi e Mattia Zucco  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione