Le ultime volontà di personaggi illustri di Italia e Slovenia si raccontano a Gorizia, al via il 7 novembre la mostra ‘Io qui sottoscritto’

Le ultime volontà di personaggi illustri di Italia e Slovenia si raccontano a Gorizia, al via il 7 novembre la mostra ‘Io qui sottoscritto’

L’ESPOSIZIONE

Le ultime volontà di personaggi illustri di Italia e Slovenia si raccontano a Gorizia, al via il 7 novembre la mostra ‘Io qui sottoscritto’

Di F.D.G. • Pubblicato il 30 Ott 2025
Copertina per Le ultime volontà di personaggi illustri di Italia e Slovenia si raccontano a Gorizia, al via il 7 novembre la mostra ‘Io qui sottoscritto’

Il percorso resterà visitabile fino al 30 novembre all’Auditorium della Cultura Friulana e permetterà ai visitatori di scoprire i testamenti di ‘grandi Italiani e Sloveni’.

Condividi
Tempo di lettura

Il Consiglio Notarile di Gorizia annuncia l’inaugurazione della mostra Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi Italiani & Sloveni”, che si terrà venerdì 7 novembre alle ore 17 al Palazzo della Regione – Auditorium della Cultura Friulana a Gorizia.

Lo scopo dell’esposizione è quello di raccontare storia, letteratura, politica, teatro, imprenditoria, religione raccontati attraverso le ultime volontà di personaggi come Cavour, Garibaldi, De Nicola, Manzoni, Pirandello, Verdi, Caruso, Papa Giovanni XXIII. Questi ono solo alcuni dei nomi dei grandi personaggi che hanno fatto la storia d’Italia, le cui ultime volontà sono state riscoperte dal Notariato e messe a disposizione del grande pubblico: una raccolta di documenti che narra l’Italia da un punto di vista inedito, quello dei testamenti di politici, imprenditori, artisti che ne hanno fatto la storia.

Dopo aver fatto tappa in diverse città italiane, la mostra itinerante approda a Gorizia, dove grazie alla collaborazione del Consiglio Notarile del capoluogo, della Camera Notarile della Slovenia, e dell’associazione culturale NotaiGo si arricchisce di nuovi contenuti e diventa un progetto a vocazione internazionale. Il percorso espositivo, infatti, presenta una selezione di riproduzioni di testamenti di grandi personalità di Italia, Slovenia e del territorio a cavallo tra essi, offrendo uno sguardo inedito sulla loro dimensione intima e umana.

Attraverso una serie di pannelli tematici, il visitatore potrà scoprire come le ultime volontà raccontino non solo disposizioni patrimoniali, ma anche valori, ideali e legami affettivi profondi, rivelando il volto più autentico dei protagonisti della storia nazionale e locale. Tra questi ultimi, figurano la studiosa friulana di folklore e tradizioni popolari locali Andreina Nicoloso Ciceri; il mecenate e ultimo erede della nota famiglia nobile goriziana Guglielmo Coronini Cronberg, artefice dell’omonima fondazione, e sua sorella Nicoletta, distintasi per l’impegno umanitario durante la Seconda guerra mondiale; l’illustre poeta gradese Biagio Marin, gli arcivescovi di Gorizia a cavallo tra XIX e XX secolo Jakob Missia e Frančišek Borgia Sedej e infine il principe-vescovo Anton Martin Slomšek, protagonista della rinascita culturale e scolastica slovena nell’Ottocento.

L’allestimento della mostra è stato reso possibile dal sostegno e dalla collaborazione di numerosi enti e istituzioni del territorio, fra cui BCC Venezia Giulia, ZKB – Zadružna Kraška Banka, CiviBank – Gruppo Sparkasse, Comune di Gorizia, Banca 360 FVG e Cassa Rurale FVG. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 novembre tutti i giorni dalle 9 alle 19, con ingresso libero. All’apertura ufficiale del 7 novembre interverranno autorità e rappresentanti degli enti patrocinanti e collaboratori, oltre ai notai Paolo Pasqualis e Gea Arcella, che porteranno rispettivamente delle riflessioni giuridico-culturali con due interventi tematici: “Il testamento nelle successioni internazionali e il regolamento europeo sulle successioni” e “Digital Legacy: la gestione dei beni digitali e degli account social dopo la morte”.

Accanto all’iniziativa espositiva, il Consiglio Notarile di Gorizia organizza diverse attività collaterali. Si comincia con l’apertura della mostra il 21 novembre agli studenti, nell’ambito del progetto “Notai a Scuola per la Legalità” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Gorizia. Sempre il 21 novembre, alle 18, si svolgerà nella sala Dora Bassi la presentazione aperta al pubblico della guida “Successioni tutelate”, l’opuscolo informativo realizzato dal Notariato e dalle associazioni dei consumatori per fornire informazioni utili e pratiche sul complesso tema delle successioni ereditarie sia legittime che testamentarie.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione