Ultima settimana per scoprire ‘Il fiume Isonzo e i suoi ponti’ a Villa Settimini

Ultima settimana per scoprire ‘Il fiume Isonzo e i suoi ponti’ a Villa Settimini

A PIERIS

Ultima settimana per scoprire ‘Il fiume Isonzo e i suoi ponti’ a Villa Settimini

Di REDAZIONE • Pubblicato il 23 Ago 2025
Copertina per Ultima settimana per scoprire ‘Il fiume Isonzo e i suoi ponti’ a Villa Settimini

L’ingegnere Marini sarà disponibile 25, 27 e 30 agosto per seguire le visite guidate della mostra che intreccia ambiente naturale, storia e architettura con 50 pannelli illustrativi.

Condividi
Tempo di lettura

Ultima settimana per poter visitare, a villa Settimini di Pieris, la mostra “Il fiume Isonzo e i suoi ponti”, curata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Gorizia. L’esposizione, aperta fino a sabato 30 agosto negli orari della biblioteca, è il risultato di un lavoro coordinato dall’ingegnere Giorgio Brandolin in collaborazione con la Camera degli Ingegneri di Slovenia. Hanno contribuito al progetto il direttore scientifico prof. Edino Valcovich, il coordinatore per l’area slovena Gorazd Humar, la segretaria organizzativa Valentina Verzegnassi e Pietro Zandegiacomo Riziò.

L’esposizione propone il tema della delicata relazione tra ambiente naturale ed opera dell'uomo e il valore simbolico rappresentato dai ponti che, da sempre, consentono il collegamento tra le diverse sponde.

Nelle sale al piano terra di Villa Settimini i 50 pannelli illustrativi dedicati a storia, tecnica, architettura, ambiente e paesaggio, permettono al visitatore di fare un viaggio nella storia del territorio solcato dal fiume Isonzo- Socâ che per circa 136 chilometri, dalla sua sorgente nella valle di Trenta alla foce nel mar Adriatico, si snoda attraversando villaggi, città e paesi tra Slovenia e Italia.

Nel corso dei secoli, le persone hanno collegato le sue rive costruendo ponti, unendo abilità artistiche e ingegneristica ingegnosità. La mostra presenta questi ponti, illustrando la loro storia, le tecniche di costruzione, i materiali e le prospettive future, con l’obiettivo di accompagnare i visitatori in un viaggio attraverso il territorio nutrito da questo fiume, rivelando il suo ricco patrimonio sociale, politico e culturale.

Ai ponti di Pieris sono dedicati ben 5 pannelli ai quali han collaborato per la redazione dei testi Fabio Buffolini e Desiree Dreos.

L’ingegnere Marini sarà disponibile per le visite guidate lunedì 25 e mercoledì 27 agosto alle 17 e sabato 30 agosto alle 10. Per maggiori informazioni contattare la biblioteca 0481472327.

L’iniziativa rientra tra le iniziative di GO!2025 ed è stata realizzata grazie al contributo della CiviBank, Gruppo Sparkasse, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia e Mestna Občina Nova Gorica, con la collaborazione della Camera degli ingegneri di Slovenia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


  
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione