DOMENICA 27 LUGLIO
Ultima data per ‘Live! Musiche di Sconfine’, al Dobialab il duo Aufgussmeister e i giapponesi Super Jet Kinoko

La XVI edizione del festival si concluderà a Staranzano fra sonorità che evocano rituali e viaggi interiori e un’esplosiva fusione tra rock, elettronica, techno e folklore nipponico.
Domenica 27 luglio alle ore 21, il DobiaLab di Staranzano (via Vittorio Veneto 32) ospiterà la serata conclusiva del festival “LIVE! Musiche di Sconfine” con un doppio concerto tra suoni rituali ed elettronica analogica.
La rassegna, ideata e curata dall’associazione culturale Gruppo Area di Ricerca DobiaLab, è finanziata da Giovani Fvg, Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Carigo e Comune di Staranzano e conferma anche quest’anno la sua vocazione transfrontaliera e sperimentale, portando sul palco voci nuove e linguaggi musicali che superano i generi e i confini.
Ad aprire la serata sarà AUFGUSSMEISTER, progetto femminile friulano nato dall’incontro tra Selene Caisutti ed Elisa Cromaz. Il duo costruisce paesaggi sonori evocativi attraverso un dialogo tra voce, percussioni, elettronica e gestualità. La loro musica intreccia atmosfere ambient, canto armonico e dimensione performativa, generando concerti che evocano rituali contemporanei e viaggi interiori.
A seguire, direttamente dal Giappone, i SUPER JET KINOKO porteranno sul palco un live ad alta intensità, in cui si fondono rock sperimentale, elettronica analogica, ritmi techno e influenze dal folklore giapponese. Un universo sonoro e visivo originale, dalle tinte oniriche e visionarie, che chiude il festival con un’esplosione di energia e immaginazione.
Condividendo gli obiettivi di Nova Gorica - Gorizia capitale europea della cultura 2025, LIVE! Musiche di Sconfine vuole favorire lo scambio fra due nazioni con concerti di band, dj set e laboratori che, attraverso il linguaggio universale della musica, possono abbattere barriere e unire due culture vicine non solo geograficamente.
Il progetto di “LIVE! Musiche di Sconfine” è stato ideato nel 2009 dal Gruppo Area di Ricerca DobiaLab con l’allora Provincia di Gorizia e il suo Forum Giovani. Questa XVI edizione si è articolata in otto appuntamenti svoltisi tra maggio e luglio a Gorizia, in provincia e nella vicina Slovenia. Hanno contribuito alla creazione del programma anche Kud Morgan di Nova Gorica – Pretočnice, Hybrida di Tarcento e Free music impulse: tre realtà attive sul territorio transfrontaliero come DobiaLab da oltre dieci anni e con numerose collaborazioni reciproche già in atto. Alcuni appuntamenti sono inoltre organizzati in collaborazione con la cooperativa sociale Thiel e il circolo itinerante BAR SPORT, nato dall’incontro tra giovani e operatori della comunità psichiatrica Marangoni 105 e l’ARCI di Udine.
«Con “LIVE! Musiche di Sconfine” vogliamo promuovere lo sviluppo della cooperazione transfrontaliera tra soggetti che operano sia nel settore delle politiche giovanili sia in quello artistico culturale - dichiara il direttivo di DobiaLab - con il nostro programma vogliamo attirare in particolare la fascia d’età dai 14 ai 35 anni cercando in ogni territorio del Festival di andare incontro ai loro gusti musicali, senza rinunciare però a uno spirito di sperimentazione e di rinnovamento della proposta musicale e culturale del territorio. Vogliamo diffondere la cultura dell'integrazione e dell'amicizia tra Nazioni promuovendo i talenti locali e l’interazione artistica e organizzativa tra giovani di diversi Paesi e lo vogliamo fare attraverso la musica, un linguaggio universale, in grado di abbattere le divisioni generazionali, culturali e sociali».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
