I FINANZIAMENTI
Tutela e ripristino del Carso monfalconese: al via nuovi interventi con il sostegno della Regione

Il Comune investe 375mila euro per prevenire incendi, salvaguardare la flora e migliorare la sicurezza del territorio. Mappati i corsi d’acqua.
Continuano le azioni del Comune per la tutela del Carso monfalconese, con l’obiettivo di prevenire gli incendi e di ripristinare la flora pesantemente compromessa dai roghi che hanno interessato una vasta area boschiva all’interno del territorio cittadino e di salvaguardare i corsi d’acqua. «La tutela del Carso monfalconese è una delle priorità di questa amministrazione - rileva il vicesindaco reggente Antonio Garritani. Dopo i devastanti incendi che hanno colpito il nostro territorio, abbiamo lavorato con determinazione per ottenere i finanziamenti necessari a garantire sia la prevenzione che il ripristino ambientale. Questi interventi sono fondamentali per mettere in sicurezza il nostro patrimonio naturale e per proteggere i cittadini e il Carso dal rischio di nuovi incendi, ai quali affiancheremo la gestione qualificata del Parco del Carso, attualmente in fase di acquisizione di manifestazioni di interesse. Inoltre, la manutenzione dei corsi d’acqua rappresenta un ulteriore tassello nella strategia di salvaguardia del territorio, prevenendo criticità idrauliche e migliorando la qualità ambientale della nostra città. Continueremo a lavorare con impegno per un Carso più sicuro, protetto e fruibile per tutti».
Grazie a due contributi regionali per un totale di 375mila euro, il Comune entro la prossima estate, affiderà i lavori per la realizzazione di due distinti interventi, tra loro complementari, finalizzati alla salvaguardia del patrimonio naturale del Carso Monfalconese, rafforzando la sicurezza e garantendo la valorizzazione dell’ecosistema locale. Il primo contributo, del valore di 300mila euro, consentirà principalmente la sistemazione della viabilità forestale esistente, per circa 4.300 metri, attraverso la riapertura dei varchi per agevolare e migliorare il transito di mezzi antincendio e, al contempo, favorire l’azione tagliafuoco che limita la propagazione degli incendi tra aree boscate divise dalle strade. L’intervento prevede più tracciati, scelti dando priorità a quelli più degradati o coperti da vegetazione più fitta, e consisterà nel passaggio e sistemazione della sede stradale con l’utilizzo di un frantoio meccanico mobile per l’allargamento della carreggiata ove necessario, il ripristino del fondo stradale con adeguata sagomatura a spiovere della carreggiata (baulatura) e la finitura e della superficie con rullatura per compattazione della superficie.
Con il secondo contributo di 75mila euro verranno eseguiti degli interventi di ripristino della flora carsica localizzata sull’area colpita dagli ultimi incendi, tra la linea ferroviaria e l’autostrada a Nord-Est dell’abitato di Monfalcone. La superficie interessata è di 9,46 ettari; area in cui verranno prelevati tutti i soggetti arborei bruciati ancora in piedi, aventi una massa totale stimata di 1116 mc. Un’attività essenziale per evitare l’innesco di nuovi incendi e il propagarsi di agenti patogeni del legno.
I lavori prevedono il taglio e l’asportazione delle piante arboree secche o deperenti con l’utilizzo di una gru a cavo, al fine di ridurre al minimo i danni alla nuova vegetazione che sta attualmente sviluppandosi. Per entrambi gli interventi è già stato realizzato il progetto di fattibilità tecnico ed economica, con previsione di consegna del progetto esecutivo entro la primavera e conseguente affidamento dei lavori entro l’estate.
Restando nell’ambito della tutela del Carso, il Comune ha avviato le procedure per l’acquisizione di manifestazioni di interesse, da parte di operatori economici qualificati, allo scopo di individuare soggetti interessati a partecipare alla procedura negoziata per l’affidamento in concessione triennale della gestione delle proprietà boschive comunali all’interno del Parco del Carso monfalconese. La volontà dell’Amministrazione è infatti quella di perseguire una migliore gestione della risorsa bosco attraverso la realizzazione di interventi infrastrutturali e selvicolturali volti a migliorare la proprietà comunale, intraprendendo tutte azioni specifiche finalizzate a ridurre la presenza di potenziale combustibile in determinate aree.
La Regione ha inoltre finanziato, con 90mila euro, la manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua di competenza comunale per l’anno 2024. Un contributo che permetterà di eseguire interventi mirati a garantire la sicurezza idraulica e la tutela del territorio attraverso la pulizia e il mantenimento degli alvei fluviali per prevenire rischi idrogeologici e migliorare la qualità ambientale dei corsi d’acqua, compresi quelli carsici. La mappatura dei corsi d’acqua sui quali verranno avviati gli interventi è in fase di elaborazione da parte del Comune.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
