teatro
Turriaco, stasera lo spettacolo ispirato al romanzo Cent’anni di solitudine

La seconda replica della stagione si terrà dunque stasera - meteo permettendo - a partire dalle ore 18.15, con ritrovo presso largo Anna Frank.
Nonostante l'incognita maltempo, stasera torna a Turriaco “Lost in Macondo”, spettacolo itinerante del Collettivo L’Amalgama che dal 2021 si sposta in diversi paesi della regione, ispirandosi alle atmosfere del romanzo Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez. La seconda replica della stagione si terrà dunque stasera - meteo permettendo - a partire dalle ore 18.15, con ritrovo presso largo Anna Frank, lo spazio antistante l'ingresso della scuola primaria, e si svilupperà tramite un percorso che si snoderà per le vie del centro del paese.
A seguire, avrà luogo la presentazione del video documentario di Stefano Giacomuzzi, con le interviste agli abitanti. La regia e il coordinamento artistico sono di Andrea Collavino e la drammaturgia a cura di Valentina Diana. Andranno in scena gli attori e le attrici della compagnia: Caterina Bernardi, Angelica Bifano, Jacopo Bottani, Federica Di Cesare, Massimiliano Di Corato, Gilberto Innocenti, Klaus Martini, Clara Roberta Mori, Davide Pachera, Miriam Russo. Lo spettacolo coinvolgerà anche i Ridarolax della Nuova Banda Comunale di San Giorgio di Nogaro.
Dal 21 agosto e fino al 25 settembre presso l'atrio del municipio di Turriaco è visitabile la mostra fotografica “Macondo, o di uno spettacolo” a cura di Mara Giammattei, realizzata in collaborazione con il Collettivo L’Amalgama, che racconta le diverse fasi del processo creativo, gli incontri con le comunità, i luoghi visitati, i volti di chi è stato incontrato durante le residenze, e non ultimo lo spettacolo stesso. Vista l'occasione ci sarà anche un incontro della compagnia con il professore e scrittore friulano Angelo Floramo attorno al romanzo di Márquez.
Come evento collaterale allo spettacolo, nella mattinata di oggi, Mara Giammattei coinvolgerà gli utenti del Centro Diurno CISI di Turriaco per un laboratorio di fotografia, ancora una volta per ricreare l'atmosfera magica di Macondo. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno della Regione Fvg, della Fondazione Friuli, del Comune di Torviscosa, del Comune di Turriaco, del Teatro stabile del Fvg, dell'Ert Fvg, dell'associazione culturale Evoè!Teatro, della Cooperativa Puntozero e del Teatrino del Rifo.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
