Turriaco, il rinnovato direttivo della Pro Loco guarda agli eventi futuri

Turriaco, il rinnovato direttivo della Pro Loco guarda agli eventi futuri

Dal sodalizio

Turriaco, il rinnovato direttivo della Pro Loco guarda agli eventi futuri

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 02 Apr 2022
Copertina per Turriaco, il rinnovato direttivo della Pro Loco guarda agli eventi futuri

Prima riunione per il nuovo consiglio che già guarda ai vari eventi tra cui la marcia bisiaca del 24 aprile.

Condividi
Tempo di lettura

Nuovo direttivo per la Pro Loco Turriaco: riunitasi il 20 marzo, l’assemblea dei soci ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione per l’Aps turriachese, provvedendo al rinnovo degli incarichi direttivi per il prossimo quadriennio. Alle cariche di presidente e vicepresidente sono stati riconfermati Paolo Buttignon e Flavio Gon.

Per quanto riguarda gli altri sette consiglieri componenti il direttivo ben tre, invece, sono i nomi nuovi: ai riconfermati Diego Fabris, Piera Mauchigna, Fulvia Miglia e Federico Tomasella, si aggiungono Giulia Cettul (la più giovane del gruppo), Maria Rosa Da Re con la carica di tesoriere che subentra a Emanuela Puntin e Laura Devidè con l’incarico di Segretaria.

Nell’assemblea dei soci sono stati rinnovati i componenti dei Collegi dei Revisori dei Conti, dei probiviri e definite le nuove linee generali dell’associazione ed identificate le principali iniziative che la stessa metterà in campo nel corso del 2022, con buone speranze per l’evolversi della situazione pandemica. Il direttivo è già al lavoro per l’organizzazione dei principali eventi che caratterizzano l’attività della Pro Loco Turriaco che quest’anno festeggia il quarto di secolo di attività.

Si parte con la Marcia Bisiaca programmata per il 24 aprile, a seguire la Notte del Solstizio d’estate il 21 giugno con iniziative collaterali, la collettiva di artisti Bisiachi “Nel tempo sospeso” che in forma itinerante sarà ospitata a Monfalcone, Pordenone e Pirano, per poi proseguire a settembre con la Festa in Piazza e del Baccalà e a dicembre con numerose attività culturali, musicali e di animazione.

Fondamentale come sempre è la disponibilità dei soci e sostenitori, spina dorsale dell’associazione per la riuscita degli eventi, come importante sarà la collaborazione con le associazioni del territorio, l’Amministrazione Comunale, la Fondazione CARIGO e la Cassa Rurale FVG. Il Comitato UNPLI FVG e il Consorzio Isontino Giuliano delle Pro Loco contribuiranno a garantire il corretto adempimento burocratico dell’associazione che da quest’anno entra a far parte del Registro Unico del Terzo Settore. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×