Turriaco punta a una nuova ciclabile: collegherà il Brasil con Begliano e la Faber

Turriaco punta a una nuova ciclabile: collegherà il Brasil con Begliano e la Faber

I progetti

Turriaco punta a una nuova ciclabile: collegherà il Brasil con Begliano e la Faber

Di Redazione • Pubblicato il 04 Mar 2022
Copertina per Turriaco punta a una nuova ciclabile: collegherà il Brasil con Begliano e la Faber

L'amministrazione ha fatto richiesta su due linee contributive per ampliare la rete a mobilità sostenibile già esistente.

Condividi
Tempo di lettura

Due nuove richieste di contributi sono state avanzate in Regione dal comune di Turriaco, con l’obiettivo di ampliare la rete dei percorsi ciclabili e aumentare, con una serie di iniziative, la diffusione della mobilità su due ruote.

Il primo intervento è stato richiesto sulla linea dei finanziamenti relativi alla legge regionale 8/2018, interventi per la promozione della mobilità ciclabile. Su questa linea, che prevede contributi sia per la progettazione di interventi che per azioni di mobilità, è stata presentata la richiesta di finanziamento di un collegamento fra la parte di via Oberdan che lambisce il sedime aeroportuale - il cosiddetto rione del Brasil - ¬con la ciclabile Faber, attraverso un percorso trasversale che correrebbe sulle vecchie canalette dismesse del consorzio di bonifica fino ad aggirare l’opera del vecchio ospedale militare su via Marconi, porta di accesso al paese. Un intervento che andrebbe a recuperare quindi un sedime abbandonato ed avvolto da vegetazione incolta, oltre che a collegare più velocemente un rione del paese con la rete ciclabile esistente in direzione Ronchi dei Legionari, quindi verso la zona artigianale e soprattutto verso la stazione ferroviaria di Trieste Airport. Il tracciato misurerebbe circa 500 metri e sarebbe realizzato con attenzione alle aree agricole e naturalistiche poste nelle immediate vicinanze.

Su questa linea di finanziamento si sono aggiunte anche delle richieste di contributi verso specifiche azioni di promozione, per mettere in opera alcune misure formative già sviluppate nel corso degli anni scorsi, che questa volta vedrebbero la loro realizzazione accorpata alle attività di carattere infrastrutturale che contribuiranno a sviluppare e a rendere fruibile la rete ciclabile cittadina. L’attività principale riguarderebbe l’organizzazione di uno o più centri estivi comunali, aventi come filo conduttore la mobilità ciclabile ed una serie di iniziative volte alla promozione dell'uso della bicicletta rivolte a bambini e a ragazzi in età scolare, accompagnate da alcune pedalate di coinvolgimento della popolazione adulta (in occasione della rassegna annuale di Note di Costituzione e della festa in piazza del paese) e dei bambini (come ad esempio Bimbimbici, con il coinvolgimento della locale associazione FIAB Monfalcone – Bisiachinbici). Per questo progetto il quadro economico complessivo, che comprende sia interventi infrastrutturali che azione di promozione, è di 213mila euro.

Un altro contributo, in parte sovrapponibile al precedente, è stato richiesto invece sul filone della concertazione sulla linea C, dedicata ad interventi di valenza regionale. Anche qui si punta al completamento della rete ciclabile esistente, con un percorso che costeggia la stessa via Oberdan, incrociata nel progetto precedente, partendo dal rione del Brasil fino ad arrivare all’abitato di Begliano. Anche in questo caso il percorso punta al recupero delle vecchie canalette del consorzio di bonifica, ormai dismesse e ricoperte da rovi e sterpaglie, sviluppandosi in un contesto naturalistico per una lunghezza di circa 650 metri, per un costo complessivo di circa 270mila euro. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione