Turriaco ospita 'Eco Football of the Future' per uno sport «che cambia il mondo»

Turriaco ospita 'Eco Football of the Future' per uno sport «che cambia il mondo»

SABATO 12 APRILE

Turriaco ospita 'Eco Football of the Future' per uno sport «che cambia il mondo»

Di REDAZIONE • Pubblicato il 08 Apr 2025
Copertina per Turriaco ospita 'Eco Football of the Future' per uno sport «che cambia il mondo»

L'Asd Isontino Calcio organizza una giornata di calcio all'insegna dell' inclusione, della sostenibilità con ospiti internazionali, giochi di ruolo e il racconto di Natali Shaheen, ambasciatrice dei diritti umani.

Condividi
Tempo di lettura

Il 12 aprile sarà una data importante per la comunità sportiva regionale e per tutti coloro che credono in un futuro più sostenibile e inclusivo. L’ASD Isontino Calcio, società di calcio giovanile con sede a San Canzian d’Isonzo ed operativa nei territori di Turriaco, San Pier d’Isonzo, Begliano, Doberdò del Lago e Ronchi dei Legionari, organizza un grande evento, all’interno del progetto Eco Football of the Future, che si allinea con i principi dell’Agenda 2030 e che ha come obiettivo promuovere la sostenibilità, l’educazione ai diritti umani e la valorizzazione dei giovani attraverso lo sport.

Il tema centrale del progetto di quest’anno è l’Economia Sostenibile, affrontato attraverso attività coinvolgenti, tra cui un gioco di ruolo, applicato in maniera innovativa al mondo dello sport, ai diritti umani e all'upcycling. Il 12 aprile, in continuità con quanto fatto finora, si terrà un evento che pone al centro i diritti umani e la sostenibilità economica come strumento di cambiamento a lungo termine.

L'evento avrà luogo in occasione del raggruppamento dei Piccoli Amici che si terrà presso lo stadio Minin di Turriaco, un momento sportivo che si trasforma in occasione di sensibilizzazione sociale. Alle ore 16.30, presso il Pala Marson situato nell’area sportiva di Turriaco ci sarà anche un esibizione di calcetto inclusivo, la cui attività prosegue sotto la direzione dell’allenatore Maurizio Zorba e dello psicologo, nonché project manager del progetto, Alberto Pin, che dirigono un gruppo formato da diversi tesserati della società nonché da atleti e persone con diversi gradi di abilità.

Tra gli ospiti d'eccezione della giornata ci sarà Natali Shaheen, calciatrice professionista e ambasciatrice dei diritti umani. Natali Shaheen, che ha una carriera di grande successo nel calcio femminile, è stata premiata da Amnesty International per il suo impegno in favore dei diritti umani e per la sua costante dedizione a promuovere l'uguaglianza attraverso lo sport. Oltre a partecipare all'evento come atleta, alle ore 18 presenterà il suo libro tramite una conferenza nella Sala Consiliare di Turriaco, dove approfondirà i temi legati ai diritti umani, al suo percorso sportivo e all'importanza di utilizzare il calcio come strumento di cambiamento sociale.

Sarà presente anche l’associazione Sport 4 Society, rappresentata dal presidente Luca Musumeci, che da anni lavora per utilizzare lo sport come strumento di cambiamento sociale e per promuovere valori di inclusività e solidarietà. L’associazione si distingue per la sua capacità di trasformare lo sport in un potente veicolo di messaggi positivi, lavorando con diverse realtà sociali e promuovendo l'inclusione a tutti i livelli.

L’evento del 12 aprile non sarà solo un incontro tra atleti, ma avrà anche una dimensione internazionale, con la partecipazione di un gruppo di studenti di un liceo sportivo proveniente dalla Polonia. Questi giovani, in visita in Italia, saranno ricevuti alle ore 15 in sala consiliare dall’amministrazione comunale e dai dirigenti di Isontino Calcio, da cui avranno l’opportunità di conoscere e approfondire il progetto Eco-Football of the Future. Gli studenti polacchi hanno scelto proprio il progetto di Isontino Calcio per il loro studio sui cambiamenti nello "sport nazionale del Bel Paese" e per esplorare nuove modalità di cambiamento legate all’ambiente e alla responsabilità sociale nel mondo sportivo.

L'incontro con i ragazzi polacchi rappresenta un altro passo importante verso l'internazionalizzazione del progetto, che non solo promuove una cultura sportiva più sostenibile, ma vuole anche educare le future generazioni a temi cruciali come i diritti umani, la sostenibilità ambientale e la solidarietà. Saranno presentate loro le attività, insieme alle metodologie di allenamento basate anch’esse sull’alta intensità derivante dalle teorie ecologiche dell’apprendimento.

Il 12 aprile si preannuncia quindi come una giornata significativa, non solo per gli amanti dello sport, ma anche per tutti coloro che credono in un futuro migliore, dove l’ambiente, i diritti e la comunità sono al centro del nostro impegno quotidiano. Un'opportunità imperdibile per raccontare e vivere il calcio come strumento di cambiamento, inclusione e innovazione.

La giornata avrà inizio alle 15 con la presentazione del progetto Eco Football of the Future presso la Sala Consiliare a Turriaco. Alle 16.30 si terrà l’esibizione di calcetto inclusivo presso Pala Marson, seguita alle 18 da una conferenza e incontro con Natali Shaheen, sempre presso la sala consigliare. Per concludere, alle 19, sarà offerto un buffet in loco a tutti. Per maggiori informazioni sull’evento e per partecipare, vi invitiamo a seguire le comunicazioni ufficiali di Isontino Calcio e a visitare il nostro sito web (clicca qui)

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione