La 16esima edizione
Turriaco, l'Hobbyennale apre raccoglie decine di appassionati

Per la presidente del Circolo Brandl, Baldo, si è trattato di «una sfida che abbiamo voluto tendere a questa situazione che prosegue ormai da più di un anno e mezzo».
Distanziamento, mascherine e green pass non hanno bloccato la tradizionale Kermesse dedicata all’Hobby a Turriaco, anzi, ne sono diventati ingredienti importanti. Il Circolo culturale e ricreativo don Eugenio Brandl, infatti, proprio venerdì scorso 3 settembre, ha inaugurato la 16.a edizione della Mostra dell’Hobby, oramai ribattezzata da diversi anni Hobbyennale per la partecipazione e la qualità delle opere proposte.
“È stata una sfida - ha sottolineato il presidente del sodalizio turriachese, Elisa Baldo - una sfida che abbiamo voluto tendere a questa situazione che ormai da più di un anno e mezzo ci sta avvolgendo e dalla quale ognuno di noi ha necessità di liberarsi. Le esposizioni si possono organizzare, seppur seguendo le normative piuttosto restrittive, ma, grazie alla collaborazione di tutti i protagonisti, siamo riusciti a dar vita a questo momento di cultura. Un ringraziamento va a chi ci ha sostenuto e a chi ha lavorato dietro alle quinte affinché tutto possa compiersi.”
Perché praticare un hobby è anche manifestare il proprio io, far emergere la propria interiorità, il proprio desiderio di condividere una passione e di confrontarsi: ecco perché esposizioni di questo tipo divengono importante momento di incontro.
Tra gruppi, associazioni e singole persone, anche quest’anno sono quasi una settantina gli hobbisty che espongono, promotori di svariate attività: scultura, pittura, decorazioni, collezionismo, mosaico, modellismo, ricamo, robotica, elettronica e altri ancora sono infatti gli hobby proposti, che, spesso legati all’ambiente locale e ai suoi aspetti intrinseci, negli ultimi anni si sono evoluti anche in direzioni tecnologico – informatiche legate alla stretta attualità.
L’esposizione, che rimarrà aperta durante tutto il primo fine settimana di settembre e sabato e domenica 11 e 12 settembre rispettivamente, gode del contributo e del patrocinio del Comune di Turriaco, della Parrocchia San Rocco e della Cassa Rurale FVG di Turriaco. Ospiti alla serata di inaugurazione l’assessore alla cultura Carla De Faveri, il vice presidente della Cassa rurale FVG, Roberto Tonca, il consigliere regionale Diego Moretti e don Enzo Fabrissin, tutti hanno espresso parole di lode per l’iniziativa proposta che ha sicuramente donato una boccata d’aria fresca sia ai protagonisti che ai visitatori che nei prossimi giorni potranno godere delle diverse creazioni proposte.
L’esposizione potrà essere visitata il sabato dalle 17 alle 22 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 22.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
