Turriaco, dal corso di alfabetizzazione digitale allo sportello per gli utenti

Turriaco, dal corso di alfabetizzazione digitale allo sportello per gli utenti

La proposta

Turriaco, dal corso di alfabetizzazione digitale allo sportello per gli utenti

Di I.B. • Pubblicato il 19 Set 2022
Copertina per Turriaco, dal corso di alfabetizzazione digitale allo sportello per gli utenti

Una serie di incontri sarà proposta dalla Pro Loco che attiverà, a breve, anche un servizio in coordinamento con amministrazioni pubbliche e private.

Condividi
Tempo di lettura

La Pro Loco Turriaco, partner del progetto “E quindi uscimmo a riveder le stelle” ideato dall’amministrazione comunale di Turriaco e sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia nell’ambito del progetto “Invecchiamento attivo”, organizza a partire dal prossimo 29 settembre un ciclo d’incontri finalizzati alla conoscenza e all’uso corretto delle applicazioni digitali offerte da Amministrazioni pubbliche e private.

La rapida evoluzione del mondo digitale avvenuta negli ultimi anni ha radicalmente cambiato le nostre abitudini quotidiane di informarsi, studiare e lavorare, mettersi in contatto con gli altri, partecipare ecc. Ci troviamo di fronte ad un fenomeno che va molto oltre internet o il web, per quanto essi siano tra i principali strumenti. Il digitale è un pianeta che comprende computer, tablet, smartphone con innumerevoli applicazioni.

Occorre pertanto sapersi muovere con intelligenza in questo mondo sempre più fuso con la realtà offline, e non ridurlo al nome di uno solo dei suoi componenti. Un nuovo modo di comunicare che per molti e in particolare per le persone anziane risulta limitativo.

La Proloco Turriaco è impegnata da diversi anni nel far avvicinare sempre di più i cittadini e in particolare alle persone anziane (over 65), alla conoscenza ed uso di queste tecnologie attraverso l’organizzazione di cicli d’incontri condotti da professionisti del settore.

Ai partecipanti saranno fornite le nozioni di base per diventare cittadini digitali consapevoli e capaci di usufruire dell'enorme quantità di opportunità che internet e le tecnologie digitali offrono.

Tutti gli incontri con ingresso gratuito avranno inizio alle 20 nella Sala Civica in Piazza Libertà 35 a Turriaco. Si partirà giovedì 29 settembre parlando di rischi e precauzioni nell’uso di internet con Angelo Santaniello; si proseguirà giovedì 6 ottobre con i servizi bancari online offerti dalla Cassa Rurale FVG. Giovedì 6 ottobre l’argomento principe sarà lo SPID – come si genera, a cosa serve, come si usa – a cura del vicedirettore di Ascom Monfalcone Paolo Trapani. Proseguendo negli appuntamenti mercoledì 19 ottobre interverrà Beatrice Delfrate Direttrice del Servizio Sistema Informativo e privacy della Regione Autonoma FVG, per spiegare l’uso e i servizi offerti dall’applicazione sanitaria regionale “Sesamo”. Gli ultimi due incontri affronteranno i servizi online dell’amministrazione comunale con il personale degli uffici del comune di Turriaco Antonella Puntin e Fulvio Turra. Gli appuntamenti si concluderanno il 3 novembre dove interverrà Nicholas Damiani, programmatore parlerà di social network, videoconferenze e altre applicazioni.

Il progetto “Incontri di alfabetizzazione digitale” sarà ulteriormente arricchito dall’istituzione di uno sportello per assistere e aiutare gli utenti nell’installazione delle diverse applicazioni ed eventuali altre richieste a riguardo. L'obiettivo finale è quello di garantire l’utilizzo in sicurezza della rete e i suoi contenuti, con servizi digitali gratuiti offerti da amministrazioni pubbliche e private. Per maggiori informazioni e adesioni chiamare il 335 232166.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×