L'APPUNTAMENTO
Turriaco, Alessandra Ziniti racconta la forza di una donna contro la mafia, una testimonianza di coraggio e riscatto

La giornalista di La Repubblica presenta ‘Libera. Storia di Anna’, il racconto di una donna calabrese in fuga dalla ’ndrangheta. L’appuntamento, inserito nel programma di “Dialoghi con il territorio”, è in programma venerdì 17 ottobre nella Sala Nilde Iotti.
Dopo l’incontro dedicato a donne e sport, a Turriaco torna il percorso “Dialoghi con il territorio” con un nuovo appuntamento incentrato sul tema donne e mafia. L’incontro è in programma venerdì 17 ottobre alle 18 nella Sala Nilde Iotti, piazza Libertà, e avrà come protagonista Alessandra Ziniti, inviata da La Repubblica, con il libro “Libera. Storia di Anna” (Fuoriscena, 2025).
Il volume racconta la fuga di una donna calabrese dalla criminalità organizzata, sostenuta da Libera e da don Luigi Ciotti. Anna (nome di fantasia), da oltre dieci anni, lotta per sfuggire alla propria famiglia, ai vertici della ’ndrangheta, che non le perdona la scelta di libertà. Dopo l’assassinio del marito, vittima di una “lupara bianca”, è rimasta sola con le due figlie, decisa a proteggerle da un destino segnato. Senza segreti da svelare, lo Stato non può garantirle una nuova identità e la sua libertà resta appesa a un filo.
È la testimonianza di una donna che ha rischiato tutto per costruirsi un futuro diverso: per quattro volte è stata ritrovata, e per quattro volte ha dovuto fuggire e ricominciare da capo. In don Ciotti e nella rete di Libera ha trovato un’ancora di salvezza. Proprio dal suo caso è nato il programma “Liberi di scegliere”, oggi punto di riferimento per donne e minori in fuga dalle famiglie mafiose.
Grazie a questo percorso, la figlia maggiore di Anna oggi studia per diventare giudice penale minorile, con l’obiettivo di aiutare giovani con esperienze simili alla sua. Il titolo del libro richiama anche la figura di Anna Nocera, prima vittima conosciuta di femminicidio di mafia nel 1878, e le attiviste Anna De Tomaso Bonifazi e Anna Garofalo, impegnate nell’associazione Libera.
A dialogare con Alessandra Ziniti saranno gli studenti del Polo Liceale di Gorizia, che incontreranno l’autrice anche in mattinata, in un appuntamento riservato alle scuole. L’incontro del pomeriggio, a ingresso libero, è realizzato in collaborazione con il Comune di Turriaco.
Alessandra Ziniti è una giornalista inviata de la Repubblica. Ha iniziato la sua carriera in Sicilia, seguendo per trent'anni prima le cronache di mafia, le stragi e i grandi processi; poi, il tema dell'immigrazione. Adesso si occupa di cronaca nazionale e dell'attività del ministero dell'Interno. Con Francesco Viviano, ha scritto diversi saggi di attualità tra cui: I misteri dell’agenda rossa (Aliberti, 2010) e Alfano, biografia non autorizzata (Editori Internazionali Riuniti, 2011). Per Imprimatur ha firmato il libro Il coraggio delle donne con il quale ha vinto il premio “Targa Il Molinello per il giornalismo”. È stata “Cronista dell’anno” nel 2008.
Il programma completo delle iniziative di Culturaglobale è su www.dialoghi.eu
Foto Facebook di Alessandra Ziniti
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
