IL PROGRAMMA
Il turismo slow in scena alla Sagra de le Raze, otto bici tandem arrivate a Staranzano

Presente lo stand informativo di Mar e Tiaris nell’area dei festeggiamenti. Il progetto promuove lo sviluppo naturale e turistico del territorio.
Tra gli espositori che quest’anno prendono parte alla molto apprezzata Sagra de le Raze, c’è lo stand di "Mar e Tiaris". Ad annunciarlo è l'assessore all'Ambiente e al Turismo del Comune di Staranzano, Roberta Russi. La kermesse ultracentenaria che rallegra ogni anno le serate di fine estate – giunta alla sua 23esima edizione del terzo millennio - quest'anno, in via De Amicis, ospita la postazione dedicata al progetto di sviluppo territoriale. Qui, nei due weekend della manifestazione, sarà possibile conoscere gli interventi di Mar e Tiaris, i percorsi ciclabili che insistono sul territorio, e iscriversi alle pedalate che il progetto ha organizzato.
Dopo quella di ieri, un secondo appuntamento è previsto per sabato 7 settembre, alle 10. I tour gratuiti programmati prevedono la presenza di un accompagnatore esperto. È ammessa una partecipazione massima di circa 20 persone (sono state messe a disposizione dagli organizzatori 15 biciclette). Le iscrizioni si possono effettuare allo stand, online - sul sito del progetto www.maretiaris.com – oppure sulla pagina Facebook. Quello di Mar e Tiaris alla Sagra de le Raze, è il primo appuntamento di una serie di presenze alle più conosciute manifestazioni nelle località interessate da questa programmazione curata da Aries-Camera di Commercio Venezia Giulia.
Dopo Staranzano infatti, sarà la volta della Festa in Piazza e del Baccalà a Turriaco (6-8 settembre), della giornata dedicata all'inaugurazione della Piazza a Ruda (8 settembre), della presenza a Terzo d'Aquileia, alla tradizionale Sagra della Zucca (19-20 ottobre). Nel mezzo, ci saranno anche due giornate dedicate nell’ambito di due rassegne di respiro internazionale come Gusti di Frontiera a Gorizia (il 27 settembre) e Barcolana (11 ottobre). L'attività si concluderà con l'evento finale a Grado, sempre nel mese di ottobre.
«La strategia di sviluppo del territorio Mar e Tiaris e la collaborazione che tra gli enti comporta, è sicuramente un valore aggiunto per il miglioramento dell'offerta turistica di Grado e di tutti i comuni partecipanti al progetto, anche in un ottica di destagionalizzazione – afferma Greta Reverdito, vice sindaco di Grado - grazie a Itinerando, stiamo scoprendo i luoghi circostanti, con i loro tesori nascosti, attraverso percorsi guidati che consentono ai turisti di apprezzare sempre di più il nostro territorio».
Bisogna ricordare che oltre alla promozione territoriale a Staranzano sono state realizzate numerose piste ciclabili ed entro l'autunno si prevede il completamento delle piste ciclabili a nord e a sud della strada provinciale 19, il superamento in sicurezza della SP 19, tramite la passerella sotto il cavalcavia ed il posizionamento dei punti di sosta e dei totem informativi sui percorsi del lido e della Riserva Naturale foce dell'Isonzo. Staranzano conferma così la sua “vocazione slow”, arricchendosi di nuove percorsi ciclabili, che si sommano ai percorsi pedonali e le ippovie, cioè strade percorribili a cavallo, di carattere sia storico culturali che naturalistico, non solo in prossimità della Riserva Naturale Foce dell'Isonzo Isola della Cona che risulta essere l'attrattiva naturalistica e turistica principale.
«Fare sinergia con i comuni limitrofi e rilanciare i percorsi ciclabili e pedonali è sicuramente un punto di forza del nostro territorio - conferma l'assessore Russi - infatti grazie a Mar e Tiaris si possono attrarre visitatori, anche provenienti dalle regioni d'oltre confine e condurli alla scoperta di piccoli angoli ancora poco conosciuti delle nostre terre, in tutti i periodi dell'anno. Basta pensare alla Villa Romana della Liberta Peticia, da poco restaurata grazie ai fondi ricevuti per la partecipazione ad un bando regionale».
Tra le novità, l’assessore all’Ambiente Russi comunica che da qualche giorno sono arrivati in Comune ben 8 tandem ottenuti grazie alla partecipazione attiva al progetto A-mare il Mare, promosso da Promoturismo e dai Comuni del litorale, tra cui Staranzano, che ha aderito con entusiasmo. Si tratta biciclette assistite che possono essere utilizzate per accompagnare le persone con disabilità a far visita ai luoghi del litorale e della Riserva, oltre che a veicolare un messaggio molto forte segnato dai valori dell’ inclusione e dell’accoglienza.
Tra le iniziative di promozione, oggi – lunedì 2 settembre – verranno consegnati a Mar e Tiaris i bicchieri “griffati” del Festival dell’Acqua. L’iniziativa è curata dal Comune in qualità di promotore del Festival. I bicchieri verranno distribuiti tramite lo stand durante la sagra. Così facendo, visitatori ed amanti dell’evento potranno usufruire dell’erogatore d’acqua di Iris presente nell’area dei festeggiamenti contribuendo a pubblicizzare l’evento e la buona pratica.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
