LA SICUREZZA
Turel convoca un vertice dopo due aggressioni sessuali a Nova Gorica
Il sindaco rassicura, «situazione sotto controllo, nessun peggioramento della sicurezza». Rafforzata l’illuminazione vicino al convitto, mentre la polizia intensifica i controlli nelle aree più sensibili.
A seguito di due reati contro l’integrità sessuale avvenuti in un breve arco di tempo a Nova Gorica, il sindaco Samo Turel ha convocato una riunione straordinaria per verificare la situazione della sicurezza in città e concordare le prossime misure.
All’incontro hanno preso parte il direttore della Direzione di Polizia di Nova Gorica, Robert Berginc, il comandante della stazione locale, David Somensary, la direttrice del Centro per l’assistenza sociale della Slovenia settentrionale – sede di Nova Gorica, Nina Mozetič, e rappresentanti del Comune. I presenti hanno adottato diverse decisioni per rafforzare la sicurezza nel territorio.
Tra le misure annunciate, la creazione di un consiglio consultivo per la sicurezza, composto da rappresentanti della polizia, del servizio intercomunale di vigilanza, del Centro per l’assistenza sociale e del Comune. L’obiettivo sarà migliorare il flusso di informazioni e garantire un aggiornamento costante su eventuali nuovi episodi. Inoltre, il Comune potenzierà l’illuminazione pubblica nei pressi del convitto cittadino, per aumentare la sicurezza di residenti e studenti.
La polizia continuerà a monitorare con regolarità le zone più esposte, una misura che si è già rivelata efficace. Quando necessario, nei procedimenti interviene anche il Centro per l’assistenza sociale, tramite un’équipe multidisciplinare che collabora con la polizia sia nella gestione dei responsabili sia nel sostegno alle vittime. Il Comune ha inoltre invitato la polizia a illustrare la situazione della sicurezza nella prossima seduta del consiglio comunale.
«Ho convocato questa riunione per capire cosa stia accadendo e se davvero vi sia un peggioramento della sicurezza, ma posso assicurare che non è così» ha dichiarato il sindaco Turel. «La polizia ha confermato che si tratta di due episodi distinti, uno nell’area dell’ex fabbrica Ideal e uno vicino al convitto. Non c’è motivo di panico o paura: la situazione è sotto controllo. Si è trattato solo di una coincidenza, due eventi completamente scollegati avvenuti in un breve periodo».
Il Comune interverrà con nuova illuminazione nella zona del convitto, mentre per quanto riguarda l’area dell’ex Ideal, Turel ha ricordato che «si tratta di un terreno privato, sul quale il Comune non ha competenze dirette». L’amministrazione ha tuttavia invitato più volte il proprietario a mettere in sicurezza l’area o a demolire le strutture pericolanti. Il sito rientra in un piano urbanistico dettagliato, attualmente in fase di definizione, che dovrebbe essere discusso dal consiglio comunale nella prima metà del prossimo anno. «La sua approvazione – ha aggiunto il sindaco – permetterà di riqualificare l’intera zona, con nuove abitazioni e spazi urbani».
Anche il direttore della Polizia, Robert Berginc, ha ribadito che «Nova Gorica è una città sicura». Gli agenti, ha spiegato, «controllano regolarmente tutti i luoghi a rischio e le aree dove si possono verificare episodi problematici». Secondo Berginc, i due recenti reati «non sono collegati né per autore, né per luogo, né per tempo». Ha inoltre sottolineato «l’eccellente collaborazione tra polizia, magistratura, tribunale, Centro per l’assistenza sociale e servizi ispettivi, che consente una gestione più completa e coordinata dei casi».
Infine, la direttrice del Centro per l’assistenza sociale, Nina Mozetič, ha evidenziato la costante cooperazione con le istituzioni del territorio. «Abbiamo incontri periodici e gruppi di lavoro interistituzionali. Offriamo sostegno e assistenza alle vittime, le indirizziamo ai nostri servizi e garantiamo colloqui di supporto sia a livello comunale che statale. Non registriamo un aumento dei reati contro l’integrità sessuale, se non in ambito familiare, dove si nota una lieve crescita».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















