Trenta imbarcazioni di Ottocento e Novecento a Monfalcone per l’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino

Trenta imbarcazioni dell'Ottocento e del Novecento a Monfalcone per l’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino

LA COMPETIZIONE

Trenta imbarcazioni dell'Ottocento e del Novecento a Monfalcone per l’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino

Di REDAZIONE • Pubblicato il 29 Set 2025
Copertina per Trenta imbarcazioni dell'Ottocento e del Novecento a Monfalcone per l’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino

Il trofeo, organizzato dallo Yacht Club Monfalcone, si è disputato sabato 27 e domenica 28 settembre. Primo classificato overall in tempo reale il Circolo Velico Ravennate a bordo dello Strale.

Condividi
Tempo di lettura

Si è conclusa ieri domenica 28 settembre a Monfalcone la nona edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino. La competizione, organizzata dallo Yacht Club di Monfalcone, ha ospitato presso la Marina della città bisiaca una flotta di circa 30 imbarcazioni varate tra la metà dell’Ottocento e la fine degli anni Novanta.

A causa del forte vento di bora, nella giornata di sabato 27 è stato possibile disputare una sola prova su un percorso a triangolo di circa 7 miglia, con punte d’intensità di vento da nord est di 18 nodi. Le imbarcazioni partecipanti sono state suddivise in sei categorie: Yachts Epoca, Yachts Classici, Open Classic, Open Vintage, Sciarrelli e 5.50 Metri Stazza Internazionale.

Nella prima categoria ha vinto l’imbarcazione Sorella della Marina Militare (1858), nella seconda la Nembo II del 1964. Gli Open Classic in legno hanno visto il trionfo di Fantasia (1914), un raro Classe 10 Metri Stazza Internazionale costruito in poco più di 20 esemplari in tutto il mondo dal famoso cantiere norvegese Anker & Jensen, e gli Open Vintage quello di Betelgeuse (1968). Nella categoria di barche progettate dal triestino Carlo Sciarrelli ha primeggiato invece la Agos del 1976; primo premio, infine, a Manuela V (1961) per l’ultima categoria.

Il Trofeo International Hannibal Classic al primo classificato overall in tempo reale è stato vinto da Strale (1967) degli armatori Bandini-Bruni del Circolo Velico Ravennate, mentre il Trofeo Sergio Sorrentino, assegnato al primo classificato della classe più numerosa, in questo caso la categoria Sciarrelli, è andato per il terzo anno consecutivo alla Agos, con a bordo tre generazioni della famiglia Agostini.

La carica di Presidente del Comitato di Regata è stata assunta dal triestino (nativo australiano) Fabio Bassan, formatore e Capo Sezione Ufficiali di Regata della XIII Zona FIV. I primi tre classificati di ogni raggruppamento hanno ricevuto targhe premio realizzate dalla Smartars di Pordenone, specializzata in oggettistica innovativa e interattiva, che alla vista riproducevano un effetto lenticolare tridimensionale. Per l’occasione l’ex falegname dell’Hannibal Davide Calligaris ha realizzato un nuovo podio in legno in mogano e abete.

L’evento rappresentava anche la prima tappa del Trofeo Challenge Adriatic Classic Trophy, competizione alla prima edizione che dopo Monfalcone proseguirà a Trieste il 4 e il 5 ottobre in occasione del “Trofeo Città di Trieste” e l’11 ottobre con la Barcolana Classic, durante la quale – in fase di premiazione finale – verrà assegnato il premio. Sempre a Trieste verrà poi assegnato ai più numerosi delle categorie “Epoca”, “Classici” e “Sciarrelli” il Trofeo dei due guidoni.

«Archiviata la nona edizione, nel 2026 celebreremo i dieci anni ininterrotti di una regata entrata nel cuore di tanti armatori di barche classiche dell’Adriatico, che sono certo non faranno mancare la propria partecipazione in occasione del prossimo importante anniversario» è il commento finale di Loris Plet, direttore generale dello Yacht Club Monfalcone.

Foto Maccione  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×