I CONTROLLI
Treni e stazioni a Ferragosto, intensificate le operazioni della Polfer

In provincia di Gorizia controllate 123 persone, 3 i treni scortati e 9 le pattuglie in servizio. Garantita la sicurezza dei flussi turistici.
Tra il 14 ed il 15 agosto, la Polizia Ferroviaria del Friuli Venezia Giulia ha intensificato i suoi controlli. Sono state 700 le persone sottoposte a controllo, 6 i treni scortati o controllati e 48 pattuglie le impiegate.La festività di Ferragosto è da sempre caratterizzata da un forte aumento dei flussi turistici che investono l’intera rete ferroviaria regionale. Ciò ha richiesto un maggiore impegno da parte degli agenti a tutela dei cittadini.
Tenuto conto del momento particolarmente delicato in ambito internazionale e del flusso migratorio sul confine orientale, la Polizia Ferroviaria del Friuli Venezia Giulia è stata impegnata in servizi straordinari di vigilanza e controllo nelle stazioni e sui treni, finalizzati a garantire la sicurezza di movimento dei viaggiatori.
Particolare attenzione è stata posta al transito che interessa il valico di Tarvisio, grazie anche all’ormai rodata collaborazione con le forze dell’ordine della vicina Austria. La Polfer di Gemona ha riservato un attento sguardo al flusso turistico che investe la “Ciclovia Alpeadria”, che ha portato molti amanti della pedalata a servirsi della stazione della cittadina delle Prealpi Giulie.
I nuovi collegamenti internazionali con Lubiana e Fiume, anche al fine di contrastare il fenomeno immigrazione clandestina, hanno richiesto una notevole intensificazione dei controlli presso la stazione di confine di Villa Opicina, mentre la Stazione Centrale di Trieste è stata interessata da servizi straordinari, per garantire la tranquillità dei numerosi turisti, tra cui migliaia di croceristi in transito da e verso gli aeroporti di Trieste, Venezia e Treviso.
Il personale delle stazioni di Gorizia e Monfalcone, sensibilizzato alla istituzione della nuova linea Gorizia-Nova Gorica, ha monitorato con attenzione la tratta carsica della ferrovia, soggetta ad un elevato rischio incendi, mentre gli operatori Polfer di Cervignano, Udine e Pordenone si sono concentrati sulle tratte di competenza per poter garantire il regolare flusso turistico verso le località balneari della costa friulana.
Solo nella provincia isontina, la Polizia Ferroviaria ha proceduto al controllo di 123 persone; 3 sono stati i treni scortati e 9 le pattuglie impiegate nei servizi.
Foto www.poliziadistato.it
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
