Arriva il trasporto del Comune per aiutare anziani e disabili, il servizio a Gorizia

Arriva il trasporto del Comune per aiutare anziani e disabili, il servizio a Gorizia

il servizio

Arriva il trasporto del Comune per aiutare anziani e disabili, il servizio a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 25 Gen 2024
Copertina per Arriva il trasporto del Comune per aiutare anziani e disabili, il servizio a Gorizia

Avviato il servizio gratuito per l'utenza, che mira a promuovere la partecipazione degli anziani alle attività del Comune. Ecco come prenotare.

Condividi
Tempo di lettura

Consentire ai cittadini anziani in situazioni di ridotta mobilità di partecipare alle diverse iniziative e attività di socializzazione, organizzate dal Comune: questo l’obiettivo del servizio di trasporto sociale e inclusivo “80 Voglia di fare, venGO anch’io!” affidato alla Cooperativa sociale Luce Onlus di Trieste, con sede operativa a Gorizia in viale XXIV maggio. L’attività è finanziata da uno specifico contributo regionale per il contrasto alla solitudine e per la promozione dell’invecchiamento attivo, quindisenza oneri a carico dell’utenza.

«Con questa nuova progettualità - ha spiegato l’assessore comunale al Welfare, Silvana Romano - si intende favorire l’inclusione sociale e affermare la dignità delle persone anziane, in particolare quelle in condizioni di maggiore fragilità, stimolando la socializzazione, promuovendo la partecipazione alla vita sociale e culturale e un adeguato livello relazionale e consentendo l’adesione alle diverse occasioni e opportunità di integrazione». Questa mattina è partito il servizio, con le prime persone a bordo.

«L’intervento - prosegue Romano - quale servizio di completamento dei sostegni alla domiciliarità, consentirà inoltre di ampliare l’utenza e soprattutto di coinvolgere quegli anziani che risultano maggiormente esposti al rischio solitudine ed emarginazione sociale». Sono 177 gli anziani raggiunti e coinvolti nella progettualità del Comune, inoltre si è progressivamente consolidato un gruppo di altri 62 che frequentano le diverse iniziative al Centro polivalente, di età compresa tra i 72 e i 98 anni. La disponibilità di personale con qualifica Oss prima impegnato nella struttura residenziale comunale per non autosufficienti ha consentito di valorizzare queste figure e la loro grande esperienza, con attività di carattere preventivo in stretta collaborazione e sinergia con il Servizio sociale dei Comuni.

L’obiettivo è quello di creare condivisione, spazi e occasioni di incontro, agevolare nuove reti amicali per contrastare isolamento e solitudine. Si è evidenziato che molti anziani non sono autonomi negli spostamenti, alcuni presentano difficoltà a deambulare in sicurezza e autonomia. Spesso la rete familiare è assente o molto debole, in quanto i figli sono impiegati nel mercato del lavoro e anche la rete amicale è debole. Le prenotazioni dei trasporti sono effettuate dal personale Oss dipendente comunale al Polivalente. Per informazioni contattare lo 0481 383168, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione