OGGI 23 AGOSTO
Trail running fra storia e preistoria, dal Timavo a Punta Bratina: a Duino arriva la ‘Sardon Discovery’

Il percorso inizia con una visita guidata a cura del Gruppo Flondar al museo di Villaggio del Pescatore e prosegue con 6 chilometri di camminata sul Carso duinese fino in riva al mare.
Nel contesto della Sardon Run, l’evento serale di trail running e camminata alla scoperta delle bellezze del Carso duinese previsto nella serata di oggi sabato 23 agosto, l’Asd SentieroUNO e il Gruppo Speleologico Flondar annunciano lo svolgimento di “Sardon Discovery”: una speciale esperienza serale dedicata a Punta Bratina tra Preistoria e Grande Guerra, con finale in riva al mare a base di sardoni fritti.
L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina e di Pormoturismo Fvg, è una versione estesa della “Sardonzin” 6 km (la più corta delle distanze della SardonRun), che mette al centro l’area di Punta Bratina e il suo paesaggio. Grotte, camminamenti e “caverne della Grande Guerra” sono le tappe, accompagnate dal racconto dei volontari del Gruppo Flondar e dalla visita al Museo “Storia e Preistoria attorno al Timavo”, dove si passa dai dinosauri del Villaggio del Pescatore al fronte dell’Ermada attraverso reperti, foto e un plastico dell’area.
Un modo completamente nuovo, dunque, di vivere la camminata già inclusa nel programma della corsa. Quest’ultima si articola in un percorso ricco di interessanti scorci: si parte e si arriva in riva al mare, da Punta Bratina alle Foci del Timavo, toccando l’antico tempio nella Grotta del Mitreo; si sale verso il Monte Ermada, attraversando i borghi di Kohišče e le trincee della Grande Guerra, rientrando infine lungo il Sentiero Rilke e il bosco della Cernizza, per concludere con una cena a base di sardoni fritti (ma anche opzioni vegane) a fine gara. Le quattro distanze sono: la già citata 6 chilometri, 15 chilometri, 21 e infine 43 chilometri.
Il programma della Sardon Discovery prevede alle ore 17 il ritrovo, dopo aver effettuato il ritiro del pettorale “Sardonzin 6 km”, presso lo stando del Gruppo Flondar al “Sardon Village” (località Villaggio del Pescatore). Da qui ci si sposterà a piedi al Museo, dove fino alle 18.30 si svolgerà la visita guidata. Alle 18.45 partirà la camminata “Sardonzin 6 km” vera e propria, con il già citato finale in riva al mare. È possibile effettuare le iscrizioni soltanto online, fino alle ore 15 di oggi 23 agosto, sul sito www.sardon.run (selezionare Sardonzin 6 km). Si consigliano scarpe comode, repellente antizanzare e un bicchiere personale (no usa e getta).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
