i lavori
Traffico e rumori, Ronchi prepara il piano anti-inquinamento acustico

I lavori procederanno in linea con il nuovo piano del traffico. Le mappature, però, risalgono a sette anni fa sulle criticità legate al tracciato A4.
È una revisione completa del piano cittadino di classificazione acustica quella avviata dall’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari, che ha affidato all’architetto Giovanni Farfoli la stesura di una relazione nuova sulla situazione dell’inquinamento acustico presente nella cittadina. Ciò visti gli esiti di monitoraggio acustico realizzato nel corso del 2016 sul territorio comunale e, nel 2017, sulle criticità dovute alla presenza della linea autostradale.
“A questo punto è necessario e doveroso fare il punto della situazione, anche per trovare gli eventuali correttivi a quelle situazioni che dovessero risultare più critiche. Questo, soprattutto per l'aumento del traffico che si registra lungo il tracciato autostradale”, racconta il sindaco, Mauro Benvenuto. Il piano comunale di classificazione acustica deve essere soggetto a revisioni periodiche al fine di determinare sostanziali variazioni nei parametri caratterizzanti la classe acustica assegnata come la densità abitativa, commerciale e artigianale.
Va detto, anche, che durante queste revisioni si devono tenere in conto anche delle eventuali modifiche significative dei flussi di traffico del sistema di viabilità principale. L'Arpa sottolinea come ai fini di una corretta programmazione del territorio, anche sotto il profilo della tutela acustica, sia la legislazione nazionale, sia quella regionale prevedono che il piano sia strettamente legato al piano regolatore, operando un sostanziale allineamento ed una verifica ad ogni variante proposta.
“A Ronchi dei Legionari è in corso la stesura del nuovo piano del traffico e dopo la data di approvazione del piano acustico si sono insediate sul territorio nuove realtà produttive e di servizi nonché si è avuto comunque uno sviluppo edilizio. Di tutto ciò dobbiamo tener conto”, precisa ancora il primo cittadino.
Un elaborato che, tra le altre cose, prevede la valutazione del grado di esposizione al rumore mediante mappature acustiche, una maggiore attenzione all’informazione del pubblico e l’identificazione e la conservazione delle “aree di quiete”. Non sono fa dimenticare, infatti, luoghi particolari che insistono nel territorio come l’aeroporto, l’autostrada, ma anche la zona industriale e le strade di maggior traffico.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
