Tracciare Futuri: «Due giornate per scrivere una storia nuova»

Tracciare Futuri: «Due giornate per scrivere una storia nuova»

Gli appuntamenti

Tracciare Futuri: «Due giornate per scrivere una storia nuova»

Di I.B. • Pubblicato il 18 Ott 2022
Copertina per Tracciare Futuri: «Due giornate per scrivere una storia nuova»

150 le presenze nelle varie sedi proposte. «Abbiamo analizzato il disagio e il mondo che non va».

Condividi
Tempo di lettura

Più di 150 presenze, tra donne e uomini, di tutte le età e origini hanno animato piazza Cavour con le loro idee, “proposte e visioni per un mondo diverso tra venerdì e sabato”. “Quello che è emerso è che la realtà sociale che oggi abbiamo non piace, non risponde alle necessità più elementari della vita, i redditi sono bassi e non bastano a contrastare un ricatto delle bollette sempre più grave che spaventa”, spiegano gli organizzatori.

Non piace il disagio sociale che attanaglia le città, “che vede i giovani sempre più in difficoltà in un mondo che non dà loro spazio e gli anziani con sempre meno servizi sanitari e sociali. Le criticità emerse sono molte, dalla necessità di case pubbliche a servizi di conciliazione per genitori, alla poca trasparenza delle istituzioni soprattutto in relazione alla spesa di soldi pubblici”.

Non sono mancati anche momenti di critica ed autocritica ad una sinistra che deve sapere di nuovo riconnettersi con le necessità delle persone e saper comunicare meglio i propri contenuti.

“Dopo due giorni molte sono le proposte concrete emerse che verranno portate nei vari consigli comunali dai diversi amministratori presenti. Dalla richiesta di intervento di microaree per contrastare il disagio giovanile e la solitudine degli anziani, alle comunità energetiche per le aree più in difficoltà, come i complessi Ater, passando per una socializzazione dell'energia, alla necessità di vigilare per non perdere i diritti civili acquisiti, alla richiesta di pubblicazione degli Open Data da parte delle amministrazioni per una diffusione delle informazioni per cittadini e cittadine più consapevoli”.

Tracciare Futuri è stata però su tutto “la prima esperienza di politica portata nella piazza a disposizione di chiunque volesse partecipare e ha dato i suoi frutti. Molti e molte passando per la piazza si sono fermati, hanno ascoltato e alcuni hanno scelto di sedersi e portare il loro contributo. Ringraziamo la squadra di più di 20 facilitatori e facilitatrici che hanno scelto di portare gratuitamente il proprio contributo tecnico ed esperienziale in questa avventura. Da qui i promotori hanno deciso di partire per tracciare un nuovo futuro per Monfalcone e la Regione”. 

Foto di Imelda Lamaj. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×