LA PEDALATA
Tra natura e azione sociale: sabato 15 arriva la 'Carso Trail Social Ride'

Il classico evento di bikepacking lancia per il 15 marzo una pedalata aperta a tutti per prepararsi alla sfida di maggio e fare qualcosa di utile per il Carso.
L'ottava edizione di Carso Trail, l'emozionante avventura in bicicletta a cavallo del confine, si avvicina e il percorso verso la partenza del 9 maggio si arricchisce di eventi e iniziative. Sabato 15 marzo in collaborazione con Cicli Granzon, storico riferimento per l'appassionato di ciclismo, si terrà un primo evento gratuito e aperto a tutti rivolto alle pedalatrici e ai pedalatori della zona che vogliono prepararsi al grande trail di maggio in uno spirito di allegria e incontro.
È la Carso Trail Social Ride, un percorso in bicicletta tutto "gravel", ovvero solo su strade bianche e sterrati, da Udine verso il goriziano, tra campagne e colline per circa 80km di natura e condivisione. Chiuderà il giro un piccolo rinfresco per rifocillarsi dalla fatica. Per partecipare è sufficiente scaricare la traccia GPX dai social di Carso Trail e farsi trovare davanti a Cicli Granzon di Viale Palmanova 464 a Udine alle 8.30, la partecipazione è libera. In caso di maltempo l'evento sarà annullato.
La pedalata è anche un'occasione per integrare la raccolta fondi di Carso Trail a favore dei vigili del fuoco volontari sloveni che hanno combattuto con grande sforzo gli incendi del 2023 e che oggi proteggono costantemente il Carso, proprio dove i percorsi del trail si snodano ogni anno. Un'attenzione all'ambiente che Carso Trail ha sempre avuto in varie forme nelle edizioni passate, ma che questa volta ha scelto di concretizzare con una elargizione economica, composta da una quota per ogni iscritto all'evento di maggio, da una donazione personale dello staff e dalle raccolte integrative come quella frutto della Social Ride di sabato prossimo.
Carso Trail è un evento nazionale di bikepacking, tra i primissimi ad essere proposti in Italia, con circa 300 iscritti da tutte le regioni italiane e molti paesi esteri. Promuove la scoperta rispettosa dei nostri territori in un spirito fraterno e di condivisione, dove gli iscritti pedalano insieme in totale autonomia, mettendo alla prova se stessi per la lunghezza, la complessità tecnica e l'intensità del percorso, diverso ogni anno, ma che si snoda sempre tra Carso Isontino e Triestino e quello sloveno.
Quando si parla di “bikepacking” non si parla altro che del modo in cui viene trasportato il materiale durante un viaggio in bicicletta. Chi fa del bikepacking ha eliminato l’assetto classico del portapacchi più borse laterali per passare ad un assetto molto più snello con borse che vanno ad agganciarsi direttamente sulla bicicletta.
In questa maniera si riesce a viaggiare più leggeri e si ha una maggiore maneggevolezza della bicicletta nella guida. Il luogo di partenza dell'evento di maggio sarà rivelato a breve così come le iniziative di coinvolgimento del territorio e i tanti eventi e attività che si terranno nei giorni di apertura del villaggio, base fissa del Trail, che sarà aperto a tutti nei giorni dell'evento.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
