LA GIORNATA
I 'sabati della Feltre' conquistano grandi e piccoli con la Subida Segreta

Nella giornata di sabato 18 gennaio l'associazione Genitori Feltre APS ha organizzato un'iniziativa per i più piccoli volta ad esplorare la tenuta della famiglia Sirk del Collio cormonese.
È stato un weekend di festa per l'associazione Genitori Feltre APS visto che, in collaborazione con la famiglia Sirk, ha organizzato un evento sabato mattina nell'ambito della programmazione “I sabati della Feltre”. L'iniziativa, chiamata “La Subida Segreta”, ha regalato ai partecipanti un affascinante viaggio nella storia e nella natura del Collio cormonese.
La giornata è iniziata con la visita ai bunker, dove i racconti di Josko ed Elena Sirk, cioè i proprietari delle strutture visitate, hanno catturato l'attenzione di grandi e piccoli. I bambini, con gli occhi pieni di meraviglia, hanno avuto l’opportunità di scoprire le storie nascoste del territorio, mentre i genitori ed alcuni docenti della scuola cormonese presenti si sono distinti come attenti partecipanti, dimostrando curiosità e interesse.
A detta dei partecipanti uno dei momenti più intriganti della giornata è stata la visita all'acetaia di proprietà della famiglia Sirk. Il titolare ed esperto di aceti e vini, Josko, ha spiegato al pubblico presente come tutta la produzione dell’aceto avvenga in armonia con la natura, senza l'ausilio di macchinari. In seguito Sirk ha mostrato anche l'unica vigna da cui proviene l'uva per l'aceto e il tino, dove il mosto di vino viene accuratamente lavorato per rimpinguare le botti madre fino a raggiungere l'acidità desiderata.
La visita è proseguita poi con l'esplorazione dei bunker, un momento che, come ha testimoniato la presidente dell’associazione Adriana Di Foggia: «ha suscitato grande curiosità nei più piccoli e interesse negli adulti. I racconti sulla loro storia (della famiglia Sirk N.d.R.) hanno reso l'esperienza ancora più intensa e significativa».
«Sono molto riconoscente per l’ospitalità della famiglia Sirk che ringrazio infinitamente – conclude - e sono molto orgogliosa di come la nostra associazione, nonostante sia stata creata pochi anni fa, stia crescendo sempre di più. Tutto ciò a dimostrazione del fatto che sono sempre le persone a fare la differenza».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
_678d33907cd33.jpeg)
_678d33907d57b.jpeg)
_678d33907ddf5.jpeg)
_678d33907f0ce.jpeg)


Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
