L'OTTAVA EDIZIONE
Torna a Gorizia il Festival AlienAzioni con i suoi dialoghi multidisciplinari sulle complessità del presente
Dal 11 ottobre al 7 febbraio cinque gli appuntamenti proposti. In programma spettacoli, incontri e momenti di approfondimento sui temi del quotidiano, dell’arte e delle dinamiche contemporanee.
Un festival che racconta il quotidiano, il sociale, l’attualità, non mancando però di strappare anche una risata. Al via a Gorizia il Festival AlienAzioni, che giunge alla sua ottava edizione. Promosso da Gorizia Spettacoli con il sostegno di Cassa Rurale FVG, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Comune di Gorizia, in collaborazione con l’Unità Pastorale “Porta Aperta”, il festival propone quest’anno cinque appuntamenti, in partenza sabato 11 ottobre con “Qualcosa di me. Dialogo con un’amica”, incontro con l’attrice Claudia Koll che presenterà, in colloquio con monsignor Nicola Ban, il suo ultimo libro. La conversazione sarà ospitata all’Auditorium della Cultura friulana e avrà ingresso libero.
A seguire, il 5 novembre, sempre l’Auditorium ospiterà lo spettacolo “Michelangelo e il Papa” nel 550esimo della nascita dell’artista. Sul palco gli attori Mauro Serio e Giorgio Amodeo, accompagnati al flauto dal maestro Giorgio Marcossi e al liuto dal maestro Giulio Chiandetti. Uno spettacolo che indagherà, oltre al talento smisurato di Michelangelo, anche il suo lato umano, con pregi e difetti.
Il 5 dicembre a Palazzo De Grazia tempo de “L’amore virtuale, ovvero le truffe sentimentali nell’era di Internet”, con Giorgio Amodeo e l’avvocato Alessandro Carbone. Temi di grande attualità che, come ha sottolineato il consigliere regionale Diego Bernardis, intervenuto alla presentazione della rassegna, «vanno affrontati perché hanno dei “costi», delle ripercussioni sulla nostra società e permeano il nostro vivere quotidiano”. A seguire, il 17 gennaio all’Auditorium, lo spettacolo “A Gorizia no se pol. Fatti e misfatti della politica goriziana”, uno spettacolo di cabaret a cura di Mauro Fontanini, che è anche direttore artistico della kermesse. «Una commedia dove anche Gorizia diventa un personaggio, un po' un Grillo Parlante della vicenda – ha illustrato Fontanini - Ci sarà anche un po' di satira ma che sarà a 360 gradi, ovvero toccherà un po’ tutti ma in maniera comica, senza offendere nessuno».
A chiudere la rassegna, il 7 febbraio ancora all’Auditorium, AlienAzioni si affianca al Festival Castello di Gorizia, ospitando lo spettacolo “Spoon river: dormono tutti sulla collina”, di Annalisa Delneri dal classico di Edgar Lee Masters; una produzione Collettivo Terzo Teatro con musiche e canzoni di Fabrizio De André. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.30.
«Ancora una volta complimenti a Gorizia Spettacoli – le parole dell’assessore comunale alla Cultura Fabrizio Oreti - dei veri precursori perché, già prima di GO!2025, avevano proposto di creare un festival che valorizzasse il contemporaneo, prendendo ad esempio la figura di Franco Basaglia. Congratulazioni per aver creduto in questo format che, sin dall'anno zero” ha riscosso ottimi consensi, valorizzando storie e personaggi del nostro territorio, soprattutto in un periodo che ci vede più internazionali che locali. AlienAzioni è un festival che ci racconta».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















