nova gorica
Topografia quotidiana, la mostra di Vanja Mervič al Castello di Kromberk

L'opera di Mervič, aperta da mercoledì, si distingue per un'analisi critica dell'iperproduzione materiale, propria della società consumistica contemporanea.
Mercoledì 29 novembre, alle 19.30, si terrà l'apertura della mostra "Topografia quotidiana" di Vanja Mervič presso il suggestivo scenario del Castello di Kromberk, nel territorio comunale di Nova Gorica. L'artista, sotto la cura di Mojca Grmek e Katarina Brešan, ha presentato un nuovo e affascinante progetto artistico.
L'opera di Mervič si distingue per un'analisi critica dell'iperproduzione materiale, propria della società consumistica contemporanea. Attraverso diverse opere, l'artista esplora il tema del progresso tecnologico degli ultimi due secoli, sottolineando la crescente perdita dei valori che rendono il mondo un luogo accogliente. L'osservazione evidenzia come il così detto "progresso" abbia portato a un'intricata stagnazione, con l'umanità sommersa da prodotti usa e getta.
L'autrice cerca di attribuire un significato a questo caos, trattando i rifiuti come artefatti artistici, evidenziando forme, strutture e trame affascinanti. La mostra presenta diverse serie di frottage su varie superfici, trasformate con maestria in una serie di incisioni o gettate. Attraverso la trasposizione in due media diversi, che intrinsecamente rappresentano la riproducibilità, Mervič spinge la sua ricerca dall'ambito della forma a quello della produzione, offrendo una riflessione sulla (in)sensatezza dell'iperproduzione artistica nella contemporaneità.
La mostra "Topografia Quotidiana" sarà aperta al pubblico fino all'11 febbraio 2024, offrendo un'occasione unica per immergersi nell'affascinante esplorazione artistica di Vanja Mervič al Castello di Kromberk.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
