Lo studio
Il Tirime su-Coppa Vetturino conquista i ristoranti e pasticcerie del Friuli Venezia Giulia

Il corso di formazione del CCM rivolto ai professionisti ha avuto come docente il campione del mondo di pasticceria Roberto Lestani.
Si amplia il numero delle realtà della ristorazione e della pasticceria del Friuli Venezia Giulia che potranno offrire ai loro clienti il Tirime su-Coppa Vetturino™, prodotto unico e peculiare della Bisiacaria e della storia del territorio, nato alla metà degli anni Trenta dello scorso secolo dall'inventiva e dall'esperienza di Mario Cosolo, che poi lo propose nel suo locale a Pieris. Il Consorzio Culturale del Monfalconese, depositario della ricetta e del suo disciplinare, ha attestato martedì 18 ottobre il superamento del corso di formazione, ospitato dal Tiare Chef Lab del centro commerciale Tiare di Villesse da parte della Pasticceria Caffè Pirona di Trieste, Pasticceria Chantilly di Gorizia, Gradisca, Monfalcone, della trattoria Barbablu di Ronchi dei Legionari, il contemporary restaurant Il vostro Eden di Gorizia, l’eno-bar letterario Villa Settimini di Pieris (che avevano peraltro già aderito al percorso del CCM di valorizzazione del dessert) e dell’Agriturismo Km 6 di Martignacco. I locali vanno ad aggiungersi a quelli in cui è già possibile degustare il dessert, tra i quali ci sono la Lokanda Devetak 1870 di San Michele del Carso, la pasticceria l’Oca Golosa di Gorizia e la trattoria Da Nando di Mortegliano.
Nella sessione mattutina la formazione ha visto l’intervento di Flavia Cosolo, figlia di Mario, in qualità di testimonial del CCM e promotrice della divulgazione e della diffusione qualificata delle specificità del dessert. Flavia Cosolo alcuni anni fa ha ceduto la titolarità di ricetta e marchio al Consorzio Culturale e rimane per il CCM un punto di riferimento per la valorizzazione del Tirime Su. Flavia Cosolo ha l’importante compito di illustrare la ricetta originale del 1935.
Nella sessione pomeridiana ristoratori e pasticceri hanno invece avuto modo di seguire la lezione di Roberto Lestani, Campione del Mondo di Pasticceria, grande esperto di merceologia e chimica degli alimenti. La sessione ha visto quindi affrontare anche gli aspetti della chimica e merceologia degli alimenti che costituiscono il dolce e l'analisi delle materie prime per affrontare poi i temi dell’acqua libera nel dolce, l’emulsione dei grassi, criteri di organizzazione di una produzione coerenti con le attuali normative e tecniche di pasticceria.
I dolci preparati hanno soddisfatto il palato della testimonial, del formatore, e della blogger, “food lover” e conduttrice tv Tiziana Bellini che ha partecipato alla giornata di formazione ospite del CCM.
Gli attestati di partecipazione sono state quindi consegnati dal Presidente del CCM Davide Iannis, affiancato per l’occasione dal Consigliere Regionale Antonio Calligaris, che nel portare il saluto della Regione ha confermato quanto il Tirime su-Coppa Vetturino™ sia “rappresentativo di ciò che vuole essere Io sono Friuli Venezia Giulia, il marchio che non valorizza solo i prodotti del settore agroalimentare della regione ma le caratteristiche distintive di una regione speciale ricca di eccellenze” e da Roberto Zottar, membro del centro studi nazionale dell’Accademia Italiana della Cucina che al termine della giornata rivolgendosi ai partecipanti ha dichiarato: “Mi complimento con voi per il risultato raggiunto, ho degustato con molto piacere gli splendidi dolci realizzati”.
L’attività ospitata martedì dal Tiare Chef Lab rientra nel piano di formazione, triennale predisposto dal CCM per i professionisti e per gli studenti dell'indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera dell'Isis Pertini di Monfalcone, sede di Grado. Il percorso dedicato agli studenti delle classi terza, quarta e quinta dell'indirizzo enogastronomia dell'Isis Pertini, con cui il CCM ha siglato un patto di collaborazione e che ha già visto realizzata la formazione dei docenti di cucina, ha preso il via il 3 ottobre, sempre ospite del Tiare Chef e con la partecipazione di Flavia Cosolo.
Ai più giovani è stata quindi trasmessa la ricetta originale del 1935, come produzione e come presentazione. Gli studenti della quinta sono stati invece impegnati in 7 ore di lezione con il maestro pasticcere Roberto Lestani, impegnandosi poi nell'esecuzione corretta della ricetta e nella presentazione del dolce, ma affrontando anche gli aspetti di marketing e comunicazione. Per gli studenti di quinta il percorso porterà a una certificazione della formazione, ma solo dopo aver affrontato, domani 20 ottobre, la prova di produzione e presentazione del dolce con valutazione da parte della commissione non solo del dessert, ma anche della capacità di illustrarlo a un potenziale fruitore. Non si fermano comunque qui le azioni per la promozione di un prodotto unico, perché entro fine anno c'è la volontà di realizzare un concorso di pasticceria, suddiviso nelle categorie professionisti e studenti del quinto anno degli istituti turistici, e si sta lavorando all'aggiornamento del Museo del Tirime su di Pieris.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
