il concerto
Musica barocca al Castello di Kromberk, in scena la Tiepolo Ensemble

La formazione nasce da un’idea del suo direttore artistico, il maestro Diego Cal, riunendo artisti formatisi a livello internazionale. Le musiche.
Il concerto barocco "Fra Oriente e Occidente" è uno degli eventi sostenuti dalla Regione Fvg che l’associazione La Via delle Arti ha organizzato domenica 10 marzo alle 17 al Castello di Kromberk, nel territorio di Nova Gorica, con l’esibizione del Tiepolo Ensemble barocco. L'evento si configura come un'esplorazione del dialogo culturale e musicale che ha attraversato l'Europa nel periodo barocco, riflettendo l'incontro di diverse tradizioni e la fusione di stili.
Attraverso le composizioni di maestri come William Corbett, Alessandro Scarlatti, František Benda, Pavel Josef Vejvanovsky, Johann Sebastian Bach e Gottfried Finger, questo evento offre un viaggio attraverso le influenze incrociate che hanno arricchito la musica di questo periodo, delineando un panorama sonoro che va ben oltre i confini geografici e stilistici. Il Tiepolo Ensemble composto da Michele Antonello (oboe), Diego Cal (tromba), Gioele Gusberti (violoncello) e Manuel Tomadin (clavicembalo) fa parte della più grande Tiepolo Orchestra Barocca.
La formazione nasce da un’idea del suo direttore artistico, il maestro Diego Cal e che oggi riunisce solisti e musicisti di grande successo provenienti da esperienze professionali di fama nazionale e mondiale. Dopo essersi perfezionati nei principali istituti musicali europei sotto la guida dei maggiori studiosi internazionali di prassi esecutiva antica, continuano a esibirsi nei più importanti teatri collaborando con famose orchestre dell’attuale scena musicale.
L’uso di strumenti originali per l’interpretazione di composizioni barocche e classiche rende l’orchestra un punto di riferimento per lo sviluppo di una cultura musicale di alto livello. Le sue esecuzioni avvengono con strumenti storici e interpretazioni filologicamente corrette. Attraverso lo studio filologico dei trattati dell’epoca, si propone di far riascoltare musica inedita e grandi capolavori come probabilmente erano eseguiti dai loro stessi autori.
Foto Biegi79/Wikicommons
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
