Oltre 100 testi al Premio letterario Zorzut, Catine madrina a Cormons

Oltre 100 testi al Premio letterario Zorzut, Catine madrina a Cormons

la premiazione

Oltre 100 testi al Premio letterario Zorzut, Catine madrina a Cormons

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 07 Feb 2024
Copertina per Oltre 100 testi al Premio letterario Zorzut, Catine madrina a Cormons

L’evento conclusivo, giunto alla sua ottava edizione, si terrà presso la Cantina Gradnik a Plessiva. Prima dell'evento, anche escursioni.

Condividi
Tempo di lettura

Cresce l’attesa in vista della premiazione dei vincitori del Premio letterario biennale "Dolfo Zorzut" in programma per domenica 11 febbraio che, quest’anno, aveva come tema portante i confini immaginari. L’evento conclusivo, giunto alla sua ottava edizione, si terrà presso la Cantina Gradnik a Plessiva, Cormons, e avrà come madrina la comica friulana Caterina Tomasuolo, in arte Catine (nella foto).

Nato da un’idea del professor Eraldo Sgubin, già presidente dell’associazione Amis da Mont Quarine, il Premio è volto a ricordare il poeta e scrittore cormonese Dolfo Zorzut attraverso la selezione biennale di nuovi autori. Il concorso si articola in tre sezioni: narrativa, poesia e un’area dedicata agli studenti. I testi, tutti inediti, potevano essere redatti a scelta in italiano, friulano, sloveno, tedesco, bisiaco e gradese.

A giudicare gli elaborati sono stati Slavica Radinja, esperta di lingua slovena; Gaia Rossella Sain, scrittrice ed organizzatrice di eventi culturali; Matteo Cendou, linguista friulano e, infine, il giornalista Franco Femia. Durante la premiazione, inoltre, ci sarà un intermezzo musicale a cura di Cûr di veri, un trio composta dal polistrumentista e arrangiatore Leo Virgili, del violinista Davide Raciti e dall’interprete Nicole Coceancig, considerata come una delle voci più energiche ed ispirate degli ultimi anni in Friuli.

Prima delle premiazioni, alle 14.30, ci sarà anche la possibilità di fare una passeggiata puntellata di letture di parti dei brani vincitori letti dal gruppo de Lis Tarlupilis, dalla durata di circa un’ora. Per parteciparvi è necessaria la prenotazione via mail info@fiestedaviarte.org o cellulare +39 3474834213 /+39 3281233368. «Quest’edizione ha visto la partecipazione di 42 testi di narrativa, 56 per la poesia e quattro dalle scuole» ha commentato la vicepresidente degli Amis da Mont Quarine, Elena Gasparin.

«Siamo ovviamente molto contenti della partecipazione e speriamo che in un futuro possa addirittura migliorarsi, visto anche la peculiarità di questo premio essendo rivolto a ben sei lingue. Ci tengo a ringraziare, infine, la giuria e a tutti i soggetti partner, dai comuni di Cormons e Brda, all’Arlef e la Società filologica friulana».

Foto Associazione Solidarietà è Vita ODV

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×