I Testamenti di Sior Anzoleto raccontati in tre serate per il Carnevale Monfalconese

I Testamenti di Sior Anzoleto raccontati in tre serate per il Carnevale Monfalconese

Gli appuntamenti

I Testamenti di Sior Anzoleto raccontati in tre serate per il Carnevale Monfalconese

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 28 Gen 2023
Copertina per I Testamenti di Sior Anzoleto raccontati in tre serate per il Carnevale Monfalconese

Un modo per ripercorrere non solo i carnevali passati ma anche per ricordare la satira sulla città dei cantieri e non solo.

Condividi
Tempo di lettura

Il carnevale Monfalconese è certamente un eccellenza ed una storica tradizione della città dei cantieri ma coinvolge anche l’intero mandamento. Nella giornata clou dei festeggiamenti, il Martedì Grasso, a mezzogiorno, arriva puntuale la carovana del vecchio postino Sior Anzoleto con al suo fianco la sposa e l’immancabile Notaio Toio Gratariol per dare vita alla lettura del testamento.

Nella lunga lista di fatti e misfatti accaduti in città durante l’anno appena concluso, non vengono risparmiati neanche i paesi confinanti, citati spesso per qualche avvenimento degno di satira. Rileggendo i testamenti degli anni passati, si rivive quasi come in un diario la storia e le situazioni più incisive che hanno segnato quell’annata, riportando alla mente delle situazioni che erano ormai state rimosse dai ricordi della comunità.

Per ripercorrere questo cammino, nell’ambito degli appuntamenti del 139° Carnevale Monfalconese, sono in programma tre appuntamenti dal titolo “La nostra storia dai testamenti de Sior Anzoleto”, dove verranno rivisitati i fatti più salienti degli ultimi 40 anni del nostro territorio, con la partecipazione della compagnia teatrale “Stropula Cantieri Teatrali” e del “Gruppo e Coro dei Costumi Tradizionali Bisiachi”.

Le tre serate, la prima in calendario il 2 febbraio a Ronchi dei Legionari presso la Sala Polifunzionale di via duca d’Aosta, poi il 3 a Turriaco presso la Sala Consigliare in Piazza Libertà, a seguire, il 7, a Staranzano nella Sala del Bianco di Via Fratelli Zambon, sono organizzate dalla Pro Loco di Monfalcone in collaborazione con le Pro Loco de tre paesi, con li contributo della Regione ed il Patrocinio del Consorzio Isontino Giuliano delle Pro Loco mentre l’ideazione e la regia sono di Carlo Blasini.

Gli appuntamenti, con inizio alle 18.30 e a ingresso libero, prevedono dei divertenti momenti di lettura dei testamenti, intervallati dalle nostre tipiche canzoni della Cantada eseguite in piazza nel giorno di carnevale. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione