L'iniziativa
Le tesi di laurea del premio Rosmann presentate agli studenti del’ISIS Pertini di Monfalcone

Due neo-dottori di psicologia tratteranno sul benessere offerto dalla frequentazione delle aree naturali.
Il ristoro determinato dalla frequentazione degli ambienti naturali e il beneficio nell’affrontare la tensione e lo stress, è l’oggetto della tesi di laurea della dottoressa Clara Miani, presentata a conclusione del corso di laurea magistrale in psicologia all’Università di Trieste. Mare, laghi e boschi, ma anche ambienti urbani come parchi e biblioteche, offrono benefici nell’affrontare le ansie quotidiane, in particolare in soggetti con particolari fragilità. In collegamento da Roma interverrà un secondo neo-dottore in psicologia, laureatosi lo scorso anno a pieni voti all’Università La Sapienza, che ha affrontato il rapporto tra individuo e ambiente (sia naturale sia urbano) e studiato i processi psicologici innescati da elementi quali singoli monumenti, interi quartieri o ambienti naturali. Oltre ai due psicologi interverranno nella mattinata offerta a quattro classi dell’Istituto Pertini di Monfalcone su inziativa della professoressa Livia Antonini, anche i rappresentanti dell’Associazione ambientalista “Eugenio Rosmann”, Paola Barban e Claudio Siniscalchi, la vicepresidente del Club AIpino Italiano di Monfalcone Lucia Luciani, che gestisce il Centro visite del Lago di Pietrarossa e Davide Samsa, che porterà l’esperienza della Fattoria didattica delle Alture di Polazzo.
Sia il CAI sia le Alture di Polazzo sono partner dell’Associazione Rosmann nell’iniziativa dei premi ambientali alle tesi di laurea, concorso giunto quest’anno alla sesta edizione. L’iniziativa si propone di valorizzare le tesi di laurea che ogni anno partecipano al concorso, offrendo contributi originali e innovativi che possono stimolare la curiosità degli studenti delle scuole superiori cittadine. L’Associazione Rosmann ha nelle sue finalità l’educazione ambientale dei giovani e la possibilità di rivolgersi direttamente agli studenti è un’occasione preziosa per promuovere la consapevolezza dell’importanza del nostro ambiente naturale sotto i più diversi aspetti, in quest’occasione quello del benessere psicologico che la frequentazione delle aree naturali può portare. Per maggiori informazioni si può contattare il 3392640850.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
