LA MANIFESTAZIONE
La terza marcia ‘Solidarietà è Vita’ porta a Monfalcone oltre 500 persone, raccolti fondi per Casa di Riposo e San Polo

I ricavati andranno a finanziare la realizzazione di una palestra riabilitativa e l’avvio della pet therapy in ospedale. Grande il contributo delle associazioni locali allo svolgimento dell’evento.
Circa 520 persone hanno camminato insieme sui sentieri del Carso questa domenica a Monfalcone: si è svolta ieri, 14 settembre, la terza edizione della marcia “Solidarietà è vita - Trofeo Città di Monfalcone – Memorial Gilberto Secco. Premi Umberto Cettul – Fausto Simonelli – Alessandra Calligaris – Nicoletta Magrin – Fabrizio Buiatti”.
Un’adesione numerosa di cittadini di tutte le età per un evento che unisce sport, socialità e due importanti obiettivi benefici, sostenendo la realizzazione di una palestra riabilitativa presso la Casa di Riposo di via Crociera e l’avvio della Pet Therapy al reparto pediatria dell’ospedale San Polo.
Tre i percorsi, rispettivamente di 4, 8 e 13 chilometri di lunghezza, pensati per raccontare passo dopo passo la storia e la bellezza del territorio, fra boschi carsici e luoghi della memoria legati alla Grande Guerra. Aperti inoltre per l’occasione in via straordinaria sia Galleria del Rifugio che Rocca di Monfalcone e Museo Medievale.
«Un’iniziativa finalizzata alla solidarietà che non solo promuove lo sport e il benessere come strumenti di salute e socialità, ma rafforza anche il legame con il territorio, contribuendo a far riscoprire ai partecipanti il nostro passato custodito dal Carso – così l’ha descritta il sindaco Luca Fasan - siamo stati fortunati con il tempo e la partecipazione è stata davvero alta. Tutte le associazioni sono state importanti per la realizzazione della manifestazione: un sentito grazie a tutti i volontari che si spendono ogni giorno per la comunità senza chiedere nulla in cambio, mettendo passione e dedizione».
Accanto al Comune e all’associazione organizzatrice “Solidarietà è Vita”, va infatti sottolineato il contributo delle molte realtà associative del territorio coinvolte nella manifestazione: Protezione civile Regionale e monfalconese, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Nazionale Polizia di Stato, Comitato di Monfalcone della Croce Rossa Italiana, Club Alpino Italiano sezione di Monfalcone, Associazione Nazionale Alpini sezione di Gorizia, Associazione Radioamatori Monfalcone, Radioamatori Carabinieri Cota, Gruppo Marciatori Millepiedi, Gruppo Marciatori Teenager Staranzano, Staranzano Ducks Baseball, G.M. Teenager Staranzano. Da segnalare anche la presenza di Fidas Isontina e il sostegno di Bcc Venezia Giulia e Promoturismo Fvg.
La manifestazione si è conclusa in piazza con il pasta party preparato dagli Alpini di Monfalcone, in ricordo dell’alpino Gilberto Secco, e con l’esibizione dei cani addestrati della sezione Anps – Polizia di Stato. Un momento emozionante è stato la cerimonia di consegna dei riconoscimenti a Francesco Pesce e Francesca Billiotta, i partecipanti più anziani, e la premiazione dei gruppi più numerosi: terzo posto ai Marciatori Millepiedi di Monfalcone, secondo alla Muscle Factory e primo all’Associazione Donatori Sangue Campolongo di Fogliano, premiata da Alessandra Secco.
Entusiasta anche l’assessore allo sport di Monfalcone Fabio Banello, che ha definito la giornata come un «vero momento di vita sana, perché queste manifestazioni non hanno un carattere agonistico ma portano soprattutto il valore del dono», e dell’assessore Paolo Venni, che ha rimarcato la bellezza della «tanta partecipazione e della presenza di tante associazioni, fulcro della nostra città ; non posso che ringraziare ognuna per il tempo e la dedizione che mettono a disposizione della comunità».
«La marcia è una manifestazione che racchiude un grande lavoro di squadra finalizzato alla beneficenza ma anche al ricordo delle persone che ci sono state vicine in passato e che non ci sono più, ma che continuano a vivere attraverso l’impegno e la solidarietà di tanti»: questo il commento conclusivo di Stefano Ambrosini, presidente dell’associazione "Solidarietà è Vita", accompagnato da sentiti ringraziamenti a tutti coloro che hanno lavorato alla buona riuscita dell’evento. Ambrosini ha anche ricordato come l’avvio del progetto Pet Therapy al reparto pediatria del San Polo andrà a rappresentare «attività che non esistono nei nosocomi limitrofi e che contiamo in futuro di estendere anche ad altri reparti».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
