Il maltempo
Temporali e vento forte, tregua momentanea in regione: attesi nuovi rovesci nel pomeriggio

Gorizia e Monfalcone risparmiate da situazioni serie ma resta l’allerta per nuove possibili piogge del pomeriggio odierno.
Dopo le piogge e le raffiche di vento che hanno interessato la regione nella serata di ieri, la situazione sul Goriziano appare al momento sotto controllo. Secondo l’aggiornamento diffuso questa mattina dalla Protezione Civile regionale, i temporali della notte hanno lasciato spazio a una fase più stabile, ma già dal pomeriggio sono attesi nuovi rovesci e possibili fenomeni localmente intensi.
Il fronte perturbato, legato a una depressione atlantica, si è spostato verso la Slovenia dopo aver attraversato il Friuli Venezia Giulia, lasciando accumuli di pioggia tra i 30 e i 50 millimetri nelle zone montane, con punte fino a 70 millimetri. In pianura e sulla costa le precipitazioni sono state più contenute, variando tra zero e 30 millimetri, con un massimo di circa 50 millimetri nel pordenonese.
Il maltempo è stato accompagnato da raffiche di vento che hanno raggiunto i 70 chilometri orari in pianura e i 100 in montagna, in particolare sul Lussari e sullo Zoncolan. Nonostante la tregua mattutina, il rischio non è ancora passato: la massa d’aria fredda in quota continuerà infatti ad alimentare l’instabilità, favorendo nuovi temporali sparsi nel corso della giornata.
Sul territorio regionale si sono registrati alcuni disagi con allagamenti a Moggio Udinese, Pordenone, Roveredo in Piano e Udine, e cadute di alberi segnalate a Spilimbergo e Sesto al Reghena. Al momento non risultano criticità particolari sul Goriziano, ma la Protezione civile invita la popolazione a prestare attenzione agli sviluppi delle prossime ore.
Se per Gorizia e dintorni la situazione è stata più tranquilla rispetto ad altre aree della regione, la tregua potrebbe non durare a lungo. L’arrivo di un nuovo fronte perturbato, atteso tra il pomeriggio e la sera, porterà infatti ulteriori rovesci e temporali sparsi, con la possibilità di episodi localmente intensi. Al momento non risultano segnalazioni di allagamenti o cadute di alberi nel Goriziano, ma la Protezione civile invita la popolazione a mantenere la prudenza e a seguire gli aggiornamenti, considerato che l’instabilità atmosferica continuerà a interessare la regione per tutta la giornata.
Aggiornamento delle ore 12 del 29 agosto
Una fascia temporalesca ha interessato per ore la zona di Trieste al confine con la Slovenia con accumuli di pioggia a ridosso del confine anche superiori i 100 mm e localmente fino a 200 mm. Sul resto della regione in mattinata non ha piovuto. L'arrivo di un altro fronte previsto per la serata odierna, il riscaldamento
diurno e l'afflusso ancora di correnti calde e umide nei bassi strati, favorirà l'instabilità dal pomeriggio, specie verso sera.
Sul Nord Italia è ora presente una depressione con aria fredda in quota, che comunque fa affluire aria umida e instabile dal Mediterraneo, e un altro fronte arriverà verso sera. Pertanto, soprattutto dal tardo pomeriggio e fino a sera, riprenderanno rovesci e temporali sparsi ed è possibile che qualche locale
temporale possa essere forte.
Aggiornamento delle ore 18 del 29 agosto
Nel pomeriggio, fino alle ore 17, si è registrato solo qualche rovescio e qualche isolato temporale sui monti. Per quanto riguarda l'intensa linea temporalesca stazionaria, che in mattinata aveva interessato la zona poco a sud di Trieste, si è spostata verso l'interno delle Slovenia, dove continuano temporali con
piogge molto intense (da notare che lo stesso sistema convettivo ha continuato a sfiorare per ore le zone di confine del Carso).
Sull'Italia è presente una depressione che fa affluire sul Triveneto aria umida mediterranea; un altro fronte freddo atlantico arriverà in serata, pertanto l'atmosfera sarà ancora decisamente instabile sulla regione e in serata riprenderanno rovesci e temporali sparsi. E' possibile che qualche locale temporale sia forte. Questa situazione si protrarrà all'incirca fino alle ore 24. A notte inoltrata vi dovrebbe essere una minor probabilità di temporali e un'altra pausa nelle piogge. Sabato 30, in giornata, avremo ancora rovesci e temporali sparsi con piogge localmente abbondanti, ma la probabilità di temporali forti sarà inferiore rispetto alla serata di venerdì.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
