Techefriulane.it, il portale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Friuli

Techefriulane.it, il portale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Friuli

LE CELEBRAZIONI

Techefriulane.it, il portale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Friuli

Di E.V • Pubblicato il 14 Apr 2025
Copertina per Techefriulane.it, il portale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Friuli

La presentazione lunedì 14 aprile alle ore 18 a Casa Ascoli a Gorizia, raccontata dalla voci di Giorgio Monte e Massimo Somaglino.

Condividi
Tempo di lettura

Nell’ambito delle celebrazioni della Festa della patria del Friuli, promosse dal Comune di Gorizia con la collaborazione della Società Filologica Friulana, lunedì 14 aprile alle ore 18 in Casa Ascoli di Via Ascoli a Gorizia, sarà presentato il portale delle techefriulane.it.
Questo portale raccoglie, in un unico catalogo in linea, il lavoro di valorizzazione digitale che la Filologica ha promosso negli ultimi anni. Si tratta di un progetto aperto anche a istituzioni culturali del territorio e a enti locali che contribuiscono all’ampliamento del portale con la propria documentazione. Gli oggetti digitali disponibili nel catalogo, suddivisi in sezioni, sono accessibili a tutti e in continuo aggiornamento. Fotografie, stampe, articoli, volumi, video, curiosità e approfondimenti sulla lingua e sulla cultura friulana.

I materiali digitali sono suddivisi in quattro sezioni: Fondi fotografici, Multimedia, Biblioteca digitale e Patrimonio culturale. Ogni sezione a sua volta è suddivisa in sottosezioni, contenenti ciascuna specifici fondi e collezioni tematiche, dove l’utente ha la possibilità di fare ricerche su tutti i cataloghi. Vengono proposti dei percorsi tematici con le diverse tipologie di materiali presenti nel portale.

Numerosi i contenuti di techefriulane.it di interesse per il Friuli Goriziano: dai fondi cartoline dei primi anni del Novecento, alle fotografie personali di Ugo Pellis, alle immagini della Grande Guerra sul fronte Isontino. Poi ancora i numeri unici, i materiali multimediali del fondo etnografico Olivia Averso Pellis, Andreina Nicoloso Ciceri e molto altro ancora.

Nel corso della serata sarà inoltre presentato il progetto “Le Lingue di Gorizia”, per la valorizzazione delle opere letterarie di alcuni autori del Goriziano del Novecento, trasformate in audiolibri e caricati on line: rivivono così i versi di Celso Macor, Franco De Gironcoli , Renato Iacumin, Giovanni Minut , Delchi Tirel e Gianluca Franco.
Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, consente una fruizione innovativa e accattivante di oltre 120 testi letterari, per oltre 40 ore di registrazione caricate on line sul portale techefriulane.it. I testi saranno letti da Giorgio Monte e Massimo Somaglino

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×