I dati
Il Teatro Bonezzi supera le 6mila presenze a dicembre, sold out per Paolo Rossi a Monfalcone

L'assessore Fasan rilancia la necessità di «fare sistema». Eventi natalizi hanno influito positivamente.
Sono numeri positivi per il Teatro di Monfalcone, e il mondo culturale dettato dalla macchina comunale in generale, quelli toccati durante il mese di dicembre 2023, appena concluso. Un flusso di persone che ha apprezzato la proposta del cartellone ma, forse in questo caso la scelta vincente, si è recata in Corso del Popolo 20 per le numerose manifestazioni promosse da associazioni culturali e musicali, da enti vari che hanno richiamato soci, affiliati e appassionati. Insomma, un luogo vivo.
Gli eventi e la proposta natalizia possono aver influito? Luca Fasan, assessore alla cultura e commercio, risponde in modo affermativo. “Le une hanno attratto le altre e viceversa. Un po’ come stiamo facendo con il commercio cittadino in questi anni, cercando di attrarre le persone grazie alle numerose proposte culturali”, così Fasan.
Per il Teatro Bonezzi, dunque, seimila presenze in tutto dicembre. Senza contare, tra l’altro, il sold out dello spettacolo “Da questa sera si recita a soggetto!” con Paolo Rossi. “Numeri ottimi che confermano come il Teatro sia un polo che attrae le persone anche da fuori città. In tanti hanno, poi, deciso di fermarsi prima o dopo gli spettacoli e appuntamenti e rimanere a Monfalcone per le attività natalizie proposte o per fermarsi in qualche negozio”, sottolinea Fasan.
Gli abbonamenti sono cresciuti del 10% così come buona è la vendita delle Card: “Scelta positiva la diversificazione che ha permesso di poter abbassare i costi, una scelta che ha dato un ottimo risultato creando un teatro per tutti, non solo per la varietà delle proposte sceniche ma anche per la puntuale valutazione dei costi e dei prezzi degli abbonamenti che sono rimasti invariati rispetto agli anni passati nonostante l’inflazione. Anche la card è stata rivista, consentendo di sceglierla anche solo per due spettacoli”, racconta Fasan.
Numeri in crescita anche per quanto riguarda le presenze a teatro grazie a un cartellone “che è uno dei migliori di sempre con nomi importanti per quanto riguarda prosa e musica, non ultimo lo spettacolo con Paolo Rossi che ha fatto sold out. Di particolare interesse la valutazione sul mese di dicembre che ha visto diciotto spettacoli sul palco di cui tre in cartellone e quindici fuori, in collaborazione con associazioni e realtà varie. Siamo riusciti a superare le 6mila presenze. In questo caso il periodo del Natale ha supportato il teatro e, viceversa, il teatro ha supportato tutto il programma natalizio. Queste 6mila persone hanno, dunque, frequentato la città e hanno sicuramente girato per le vie e negozi”.
L’idea globale, secondo Fasan, è “mettere a sistema le attività, ormai in modo trasversale, sia nella parte ludico-culturale sia nella parte del sostegno alle imprese che da sempre giovano di questi progetti. Dopo il periodo Covid in estate è più semplice far partecipare il grande pubblico, d’inverno magari c’è più difficoltà ma siamo sempre in crescita, ce lo confermano i numeri: abbiamo superato le statistiche pre-Covid e puntiamo a migliorare sempre anche grazie alla Regione, alla Carigo, la Bcc Staranzano, Ccm e privati che ci supportano nelle varie attività”, conclude Fasan.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
