La cerimonia
Sulle tracce del Bisiaco tra Bozzi e Vittori: a Sagrado la consegna del premio biennale

Sul palco Irene Vidal e Nicolò Zandomeni. Presentati in tutto sei elaborati, tra i quali anche una tesi di laurea e, appunto, un fumetto.
Il maltempo non ha cancellato a Sagrado oggi la manifestazione Auguri in piazza, trasferita a causa della pioggia nella sala polifunzionale Sergio Ferlan sul retro del municipio, dove si è tenuta a conclusione della mattinata anche la premiazione dell'edizione 2022 dl Premio Giordano Vittori-Jambo. È stato il sindaco Marco Vittori a consegnare i riconoscimenti alla vincitrice Irene Vidal, cittadina fra l'altro di Sagrado, e a Nicolò Zandomeni per il suo originale contributo sotto forma di fumetto.
"Oggi siamo qui anche per consegnare il premio biennale dedicato a Giordano Vittori, che è stato un promotore imprescindibile della culturale isontina e bisiaca", ha affermato il sindaco, ringraziando le associazioni, la parrocchia, la Pro Loco per aver animato la festa e quanti hanno voluto prendervi parte anche per sostenere i sodalizi. "Il meteo oggi inclemente, ma non abbiamo voluto sospendere l'iniziativa, già rinviata negli ultimi due anni", ha spiegato Vittori. Irene Vidal ha ringraziato per il riconoscimento ottenuto, mentre Nicolò Zandomeni si è detto felice di poter partecipare all'evento. A decidere l’esito del concorso è stata la commissione formata anche quest’anno da rappresentanti dell’amministrazione comunale sagradina, del Consorzio Culturale del Monfalconese, dell'Associazione Culturale Bisiaca, del Circolo culturale e ricreativo don Eugenio Brandl. L’iniziativa, che ha la finalità di promuovere studi e ricerche su storia, cultura, tradizione e ambiente del territorio comunale, ha visto presentare in tutto sei elaborati, tra i quali anche una tesi di laurea e, appunto, un fumetto.
Il racconto breve di Irene Vidal, dal titolo “Omaggio a Carlo Luigi Bozzi”, è stato ritenuto dalla commissione, in modo unanime, meritevole della vittoria per il suo spessore e la sua capacità di valorizzare la figura di Carlo Luigi Bozzi in rapporto al contesto storico e culturale del suo tempo. Il lavoro di Nicolò Zandomeni, un dialogo tra amici riuniti a tavola, è stato segnalato all’Ecomuseo Territori del CCM per la pubblicazione nel sito web nell’ambito del progetto di promozione e divulgazione territoriale dedicato all’agro-alimentare dal titolo “Il gusto dei saperi”. Giordano Vittori è stato insegnante elementare, sindacalista, attore e regista amatoriale, e per oltre 15 anni, fino alla morte nel 1974, lavorò con Silvio Domini, Aldo Fulizio e Aldo Miniussi alla compilazione del Vocabolario fraseologico del dialetto "bisiàc". Negli ultimi anni di vita si misurò con la poesia e la prosa in dialetto, affermandosi come uno dei più originali autori della letteratura bisiaca.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
