Gli studenti di Turriaco scoprono l'arte di Dusatti, la mostra entra a scuola

Gli studenti di Turriaco scoprono l'arte di Dusatti, la mostra entra a scuola

l'esposizione

Gli studenti di Turriaco scoprono l'arte di Dusatti, la mostra entra a scuola

Di Redazione • Pubblicato il 20 Set 2023
Copertina per Gli studenti di Turriaco scoprono l'arte di Dusatti, la mostra entra a scuola

Dusatti si era aperto negli ultimi anni della sua produzione a un mercato che lo ha tanto apprezzato per le sue opere artistiche. Le opere.

Condividi
Tempo di lettura

Dalla fine della scuola al suo inizio nel segno dell'arte: con soddisfazione proprio il primo giorno di scuola, a Turriaco, i bambini hanno potuto godere della mostra che avevano visitato velocemente a giugno in oratorio. "Dusatti anche..." realizzata e proposta dal Circolo culturale e ricreativo don Eugenio Brandl e dal Consorzio culturale del Monfalconese, ha infatti preso posto nell'atrio della scuola di via Cosani e lì rimarrà fino a fine ottobre affinché allievi e insegnanti la possano vivere didatticamente al meglio.

Si tratta, come già sottolineato, di una esposizione studio, ricerca, approfondimento su un volto inedito del caro Walter Dusatti, Maestro e Artista di spicco nel panorama della Bisiacaria, ma dell'intera Europa. Dusatti, infatti, si era aperto negli ultimi anni della sua produzione a un mercato, soprattutto tedesco, che lo ha tanto apprezzato per le sue opere artistiche.

Il progetto è nato dal rinvenimento di alcune copie del Corriere dei piccoli e da diverse e notevoli tavole che la signora Eugenia Guidarelli, coniugata Dusatti, ha conservato nell'abitazione condivisa con Walter fin dal loro matrimonio. Dal ritrovamento, in occasione dell'allestimento di una personale di Dusatti organizzata a un anno circa dalla sua dipartita dal Circolo Brandl stesso, in un attimo Daniela Magrin, curatrice della personale, ha ipotizzato la possibilità di creare un'esposizione innovativa

"Da lì siamo partiti - spiega la presidente del circolo, Elisa Baldo -con la cura di questo progetto che ha già spaziato in alcune realtà comunali e in un paio di scuole e per cui ci auguriamo un prosieguo importante. Tale mostra, studiata per i bambini e per i ragazzi, ha l'obiettivo di divulgare un lato dell'artista di cui non si era a conoscenza, ma altrettanto importante rispetto all'arte per cui lui è noto, ossia la sua dedizione per la scrittura e per il mondo del fumetto".

In foto, il taglio del nastro della mostra a Turriaco il 23 giugno 2023

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione